L’incontro, con ingresso libero fino a esaurimento dei posti, preceduto dai saluti istituzionali del Sindaco di Brescia Emilio Del Bono e moderato da Carlo Piccinato, segretario generale Confartigianato Brescia, è l’appuntamento scelto quest’anno per il lancio dell’edizione 2018 di Librixia – Fiera del Libro di Brescia, in programma da sabato 29 settembre a domenica 7 ottobre in Piazza della Vittoria, la manifestazione culturale, realizzata grazie alla collaborazione tra Comune di Brescia e Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, attraverso il proprio circolo culturale Ancos. L’evento, ormai consolidato tra le rassegne culturali più apprezzate e seguite del territorio, anche quest’anno vedrà protagonisti nell’area meeting “Agrobresciano Arena” alcuni tra i principali autori bresciani e nazionali., nonché personaggi di cultura, spettacolo, politica e giornalismo. Come consuetudine sarà allestito il mercato librari delle case editrici e dei librai. Carlo Cottarelli, nato a Cremona nel 1954, laureato a Siena e alla London School of Economics, dopo aver lavorato in Banca d’Italia ed Eni, dal 1988 al 2017 è stato dirigente del Fondo monetario internazionale. Direttore del nuovo Osservatorio sui Conti Pubblici dell’Università Cattolica di Milano, nel maggio 2018 è stato incaricato dal presidente Mattarella di esplorare l’ipotesi di un nuovo governo. Autore di numerosi articoli e saggi accademici, nel suo ultimo lavoro racconta di quelli che considera i peccati capitali che bloccano il nostro Paese: l’evasione fiscale, la corruzione, la troppa burocrazia, la lentezza della giustizia, il crollo demografico, il divario tra Nord e Sud, la difficoltà a convivere con l’euro.