La Giunta regionale ha approvato oggi un Accordo di Programma che prevede la realizzazione del collegamento ciclabile tra la Valtellina, in Provincia di Sondrio e la Valcamonica, in Provincia di Brescia. “Si tratta di un progetto strategico di collegamento fra due province – ha commentato Massimo Sertori – Si prevedono interventi di adeguamento e di messa in sicurezza di tracciati ciclabili già esistenti per ridurre i casi di incidentalità sulle strade ma anche la sistemazione e la prosecuzione di percorsi per permettere la loro percorrenza con mountain bike e bici elettrica”. L’importo complessivo degli interventi ammonta a 1,8 milioni, di cui 600 mila finanziati da Regione Lombardia e suddivisi tra il 2019 e il 2020, 500 mila messi a disposizione dalla Provincia di Brescia, 300 mila dalla Provincia di Sondrio e la restante somma ripartita tra i Comuni coinvolti nell’Accordo: Aprica (So), Corteno Golgi (Bs), Edolo (Bs) e Teglio (So). “Regione Lombardia – ha continuato Sertori – e’ particolarmente attenta a favorire lo sviluppo sostenibile del territorio montano facendosi promotrice di interventi che permettano di diversificare l’offerta turistica e destagionalizzare i flussi per attrarre sul territorio turisti durante tutto l’anno. In questo senso il rilancio della mobilità ciclistica non solo migliorerà le condizioni di sviluppo e attrattività nei territori interessati ma valorizzerà un patrimonio naturale che tutto il mondo ci invidia”. “Con questo Accordo di Programma – ha concluso Sertori – colleghiamo il ‘Percorso regionale 12 Oglio’ in Valcamonica con il ‘Sentiero Valtellina’ in Valtellina permettendo di creare un percorso ciclopedonale tra la Svizzera, la Valtellina, il lago di Como, il lago d’Iseo e il lago di Garda, mete considerate tra le più affascinanti per il mondo del bike”. Rovato: 3 aree di ricarica per veicoli elettrici A2A, attraverso la società controllata A2A Energy Solutions, e il Comune di Rovato hanno siglato ufficialmente venerdì scorso nel Palazzo Municipale un protocollo d’intesa per la realizzazione e la gestione nella capitale della Franciacorta di una rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Rovato diventa così una delle prima città non capoluogo di provincia ad entrare nel circuito e-moving sviluppato da A2A e già attivo nelle città di Brescia, Milano, Bergamo, Cremona e in Valtellina. Rilevante il ruolo di LGH nel portare sui territori serviti la leadership di A2A, contribuendo anche con iniziative concrete per la mobilità green. L’accordo avrà durata 8 anni, e prevede l’installazione e la gestione di 3 colonnine di ricarica in tre punti del territorio: le infrastrutture permetteranno la ricarica in contemporanea di 2 veicoli elettrici e saranno collocate in postazioni strategiche per la mobilità cittadina decise di comune accordo tra le parti, coniugando così la conoscenza del tessuto urbano del Comune e la consolidata esperienza di A2A Energy Solutions in temi di mobilità. Per tutte è assicurato un sistema improntato alla semplicità di utilizzo che possa garantire un facile accesso al servizio e un supporto continuo agli utilizzatori, con gestione da remoto di ogni stazione di ricarica. Le prime colonnine saranno installate nei mesi iniziali del 2019. Ad ulteriore conferma dell’importanza del progetto, Linea Più – società di vendita energia di LGH – ha previsto un vero e proprio “pacchetto” dedicato all’iniziativa, col fine di incentivare la mobilità elettrica sul territorio. L’offerta consente di accedere ad una ampia rete di servizi gestiti e sviluppati da A2A e dai suoi partner: dal noleggio a lungo termine dell’auto a condizioni privilegiate, al wallbox per la ricarica a casa, passando per la tessera gratuita per ricaricare l’auto gratuitamente in tutte le colonnine del circuito e-moving, garantendo così una piena copertura del servizio non solo a casa, ma anche in città. E non solo dentro Rovato, ma anche a Brescia, Milano, Bergamo e Cremona (i dettagli su emoving.linea-piu.it). Per il Gruppo A2A è un ulteriore passo in avanti per il raggiungimento degli obiettivi del proprio Piano di Sostenibilità, con il fine di aiutare le comunità in cui opera ad essere protagoniste di una nuova economia circolare, low carbon, basata su reti e servizi smart. “La mobilità green è uno dei tasselli fondamentali per consolidare Rovato come capitale e porta di accesso smart e sostenibile di una Franciacorta sempre più verde e digitale”, commenta il Sindaco di Rovato Tiziano Belotti, “consentendo inoltre alla nostra comunità di proseguire nel convinto percorso di adesione ai principi dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale delle nostre attività.” Massimiliano Masi, Amministratore Delegato di LGH ha commentato: “Non solo capoluoghi, ma anche città dinamiche e con una grande storia come Rovato, possono essere al centro del cambio di paradigma della mobilità urbana. A Rovato aggiungiamo così un positivo tassello di una collaborazione concreta tra Comune, LGH e A2A, con la volontà condivisa di arricchire i servizi per la comunità locale. Allo stesso modo Linea Più propone – in un’ottica di facilità d’uso – soluzioni rapide per incentivare la mobilità green in città”.

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]