12-13 ottobre, due giorni per scoprire come si giocasse nell’antichità
Nell’ottica di proporre sempre nuove letture del patrimonio museale e di fornire agli insegnanti momenti di arricchimento attraverso nuovi spunti metodologici, Fondazione Brescia Musei ha scelto di collaborare con l’Associazione Clio ’92, una realtà costituita nel 1998 da un gruppo di insegnanti di storia con lo scopo di approfondire e dare impulso alla ricerca teorica ed applicata sui problemi dell’insegnamento e dell’apprendimento della storia. Da questa sinergia nasce la prima edizione di Brixia ludens: un appuntamento dedicato al mondo antico che ogni anno affronterà un tema diverso. Quest’anno la riflessione si è concentrata sul gioco: il gusto di giocare, di divertirsi, è sempre stato in ogni epoca una necessità primaria per grandi e piccoli; per questi ultimi, inoltre, il gioco rappresenta il metodo migliore per conoscere il mondo circostante e un’ottima preparazione alla vita. Quali fossero i giochi preferiti e come si giocasse nell’antichità verrà scoperto attraverso stimolanti laboratori progettati appositamente per far vivere un momento di puro divertimento e di scoperta del mondo antico alle scuole, ma anche al pubblico delle famiglie. Le attività si terranno tutte all’interno del complesso museale di Santa Giulia nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13 ottobre. In particolare, per le scuole primarie e secondarie di 1° grado saranno disponibili 5 diversi laboratori che esplorano in maniera differente il tema del gioco. Le attività si terranno venerdì 12 ottobre, alle 9, alle 11 e alle 14.30 e sabato mattina alle 9 e alle 11. Il costo di ciascun laboratorio è promosso alla tariffa agevolata di 1,50€ a bambino e per partecipare è necessario prenotarsi contattando i Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei, chiamando lo 030/2977841 o mandando una mail a servizieducativi@bresciamusei.com. Per il pubblico delle famiglie invece le attività si terranno sabato 13 ottobre dalle 14.30 alle 18.00. Con il biglietto ridotto d’ingresso al Museo sarà possibile visitare in autonomia il complesso di Santa Giulia e partecipare a laboratori dedicati, che potranno essere prenotati nelle seguenti fasce orarie: 14.30 – 16.00 – 17.00, sempre via mail a servizieducativi@bresciamusei.com oppure telefonicamente allo 030/2977841. La prima edizione di Brixia ludens si chiuderà sabato 13 ottobre alle 18.30 con un importante momento di formazione: uno speciale INCONTRO CON L’ARCHEOLOGO. Presso l’Auditorium del Museo di Santa Giulia, in via Piamarta 4, il Professor Paolo Carafa dell’Università La Sapienza di Roma, introdurrà il tema “Apprendere e ricordare. Scuola, istruzione e memoria in Roma antica”.
La partecipazione all’incontro è libera e ai docenti presenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]