Anche quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre, ASST Garda propone, in collaborazione con istituzioni, associazioni di volontariato e realtà del territorio, una serie di iniziative. In occasione del quarantennale della Legge 180/78 (Legge Basaglia) e grazie alla preziosa collaborazione delle associazioni del territorio, ASST del Garda propone tre serate con l’obiettivo di creare una riflessione sul tema della salute mentale e del disagio psichico: sabato 13 ottobre ore 20.30 presso il BCC Auditorium di Ghedi, lettura ed accompagnamento musicale in Omaggio ad Alda Merini a cura dell’Associazione Macramè, Il Chiaro del Bosco Onlus e Scuola Danza Step venerdì 19 ottobre ore 20.30 presso Teatro Le Muse di Pontevico, concerto del gruppo Tra le righe realizzato all’interno del laboratorio Personal-mente a cura della Cooperativa Il Gabbiano e Associazione Punto A Capo sabato 17 novembre ore 20.30 presso Teatro Civico Remo Bortolozzi di Manerbio, spettacolo teatrale Tre sull’altalena di Luigi Lunari a cura dell’Associazione Culturale Chirone e Associazione Insieme per l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Hanno inoltre partecipato all’organizzazione degli eventi Croce Bianca del Dominato Leonense e LILT delegazione di Leno. Le serate sono patrocinate dai Comuni di Ghedi, Pontevico e Manerbio. Durante le serate del 19 ottobre e 17 novembre verrà inoltre allestita la mostra fotografica “E giochi con le asce e alla fine splendi come loro” di Camilla Viadana. Il 23 ottobre a Manerbio e il 24 ottobre a Desenzano si tiene un incontro rivolto alle istituzioni scolastiche del territorio e ai Pediatri di Libera Scelta sul tema della neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza quale momento di confronto e condivisione dell’attività svolta negli ultimi anni dal Servizio di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza-NPIA. La salute mentale viene definita dall’OMS e dal Ministero della Salute come uno stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le proprie capacità cognitive ed emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente avendo la capacità di adattarsi.

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]