Far comprendere alle nuove generazioni l’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata e – allo stesso tempo – far acquisire a tutti la consapevolezza del valore dei prodotti agroalimentari Made in Italy. Sono questi i messaggi che Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, marketing territoriale e Moda, ha lanciato a Brescia nel corso della conferenza stampa organizzata dalla Coldiretti sul tema “Dai banchi di scuola ai prodotti della terra per la valorizzazione turistica del nostro territorio”. “Al giorno d’oggi si sta diffondendo sempre più la consapevolezza che un’alimentazione equilibrata e corretta è fondamentale per una vita sana, un concetto che deve essere inculcato ai nostri bambini, veri e proprio ambasciatori del futuro. E’ solo grazie a loro che potremo avere una società migliore – ha detto l’assessore regionale -. Un processo che va di pari passo con la valorizzazione delle eccellenze dei nostri prodotti enogastronomici, a cominciare proprio da quelli della Lombardia. In tal senso, occorre sviluppare anche una consapevolezza culturale dei nostri gusti e sapori: quando assaporiamo un piatto, con esso mangiamo tutta la sua storia, le tradizioni che lo accompagnano e che ci parlano di un popolo. Il cibo è un volano eccezionale di promozione turistica ed economica dei nostri territori”. Una sfida che l’assessore Magoni ha raccolto sin dal suo insediamento: “Il mio obiettivo è rendere la Lombardia la prima meta turistica italiana e nel mio mandato particolare importanza ha proprio il turismo enogastronomico, visto che oltre il 90% dei visitatori che viene in Lombardia torna poi a casa con un prodotto locale. Per riuscire nel mio intento è necessario che tutti collaborino, un’azione sinergica tra istituzioni, operatori di settore, associazioni locali e realtà importanti come Coldiretti. Solo con la collaborazione di tutti potremo essere vincenti”. “Nel mio piano di Governo – ha aggiunto Lara Magoni – ho posto grande attenzione ai territori cosiddetti minori e alla montagna. La riscoperta delle tradizioni, di sapori antichi ma allo stesso tempo moderni sono la vera forza del territorio. Anche perché oggi il turismo è radicalmente cambiato: il turista è un viaggiatore curioso, alla ricerca della qualità e di prodotti di nicchia. Il nostro compito deve essere quello di intercettare queste nuove esigenze e Regione Lombardia è in grado di farlo, con la sua ricchezza di proposte e offerte enogastronomiche”. Un percorso che deve per forza di cose coinvolgere le nuove generazioni: “Ecco perché diventa strategico promuovere sin dall’infanzia la consapevolezza nei piccoli cittadini lombardi dell’alto valore dei prodotti della loro terra, perché questo significa insegnare loro la storia e a promuovere le eccellenze dei loro territori”. E il progetto “COLgusto DIRETTI” presentato nel corso della conferenza stampa bresciana – finanziato nell’ambito del bando regionale Wonderfood and Wine dedicato alla promozione di un territorio attraverso i suoi prodotti e dei prodotti attraverso il territorio – risponde proprio alle esigenze della valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche lombarde.

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]