Essere genitori e nonni di bambini con spettro autistico: é questo il tema dell’incontro promosso congiuntamente da ANGSA Lombardia, Associazione Kolours Italia Onlus e Associazione culturale Agorà giovedì 15 novembre alle ore 20.00 al Teatro dell’Oratorio Giovanni XXIII di piazza Garibaldi a Desenzano del Garda. Ad affrontare questa tematica di scottante attualità saranno la dott.ssa Daniela Mariani Cerati, medico e Coordinatrice del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale di Genitori di Soggetti Autistici, la dott.ssa Lara Reale, pedagogista e analista comportamentale in corso di certificazione internazionale e la dott.ssa Sabrina Bresciani, presidente Associazione Kolours.L’incontro verrà coordinato dal giornalista Marcello Zane. E che si parli di autismo è estremamente importante, perché in dieci anni in provincia di Brescia il numero di casi di autismo è aumentato del 520% passando dalle 25 diagnosi annuali medie del 2008 alle attuali 130, stabilizzatesi da tre anni per un totale di 1233 assistiti. L’autismo è una sindrome del comportamento, causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato e con esordio prima dei tre anni di vita. Un disturbo sulle cui cause non c’è ancora chiarezza. Parlarne soltanto in occasione della Giornata Mondiale del 2 aprile, in cui i palazzi si colorano di azzurro , non è sufficiente Un aiuto alle famiglie con in casa un bambino affetto da questa sindrome può risultare determinante e l’incontro di Desenzano vuol cercare di fornire delle utili opzioni. Alle ore 20.00 é previsto un apericena per consentire agli intervenuti di conoscersi. Al termine dell’incontro i relatori saranno a disposizione per colloqui privati.
Sarà disponibile un’area bimbi con animatrici per tutta la durata dell’incontro.
