Dopo aver perso 2.800 posti di lavoro negli ultimi cinque anni, fa bene all’indotto nel mondo delle cooperative di logistica e trasporto la crescita tendenziale del +1% della produzione industriale a ottobre. E’ quanto afferma l’Unione europea delle cooperative Uecoop in relazione agli ultimi dati Istat che registrano un boom nella fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi (+5,9%), per le industrie alimentari, bevande e tabacco (+3,8%) e per le altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine ed apparecchiature (+3,7%). La ripresa di questi comparti – spiega Uecoop – fa bene anche a un sistema di logistica, magazzinaggio e trasporti che a livello di cooperative in Italia coinvolge oltre 219mila addetti. In un paese come l’Italia dove l’88% delle merci viaggia su gomma – sottolinea Uecoop – la crescita dell’industria è un segnale positivo per l’intera filiera sulla quale pesano però le preoccupazioni sui prezzi dei carburanti e sulle prossime scelte del Governo in materia di ecobonus sui mezzi di trasporto.