Si comunica che dal 28 novembre 2018 i servizi “RichiesteOnLine” del Registro delle Imprese sono transitati nella piattaforma dello Sportello Sportello Virtuale delle Camere di commercio lombarde – “Servizionline” all’indirizzo: servizionline.bs.camcom.it. Per accedere al portale “Servizionline” è necessaria una nuova registrazione, gratuita. Il banner è cliccabile sulla home page del sito internet della Camera di commercio di Brescia. Fino al 31 dicembre 2018 sarà ancora possibile accedere alla precedente piattaforma “RichiesteOnLine” solo per consultare l’esito delle richieste inviate prima del 28 novembre. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet della Camera di commercio all’indirizzo: www.bs.camcom.it.
BANDI CONTRIBUTI PER L’ACCESSO AL CREDITO – APERTURA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE
Si informa che le domande di contributo relative ai bandi per l’accesso al credito potranno essere presentate secondo il seguente calendario: commercio dal 4/12/18 al 10/12/18; agricoltura dal 11/12/18 al 14/12/18; industria dal 18/12/18 al 21/12/18; confidi dal 12/12/18 al 17/12/18; dalle ore 9 alle ore 16. Per informazioni contattare l’Ufficio Promozione Imprese e Territorio mail promozione@bs.camcom.it Tel 030 – 3725 218/357/343/271/236.
A dicembre oltre 7.500 le assunzioni previste dalle imprese a Brescia
Sono 7.540 le assunzioni di lavoratori previste nel mese di dicembre dalle imprese bresciane; il 59% di essi lavoreranno nei servizi. E’ quanto emerge da una recente analisi del Servizio Studi della CCIAA di Brescia sui dati del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e ANPAL. Più di tre nuovi assunti su dieci verranno impiegati nei settori del turismo (alloggio e ristorazione), nel commercio e nel magazzinaggio (in valore assoluto 2.580 pari al 34,2% del totale). Cuochi, camerieri, addetti all’accoglienza, ristoratori, corrieri e fattorini si confermano, infatti, tra le professioni più richieste durante il periodo pre-natalizio. Sono poi 810 le entrate nei servizi alle persone, mentre nei servizi operativi di supporto alle imprese gli ingressi previsti sono 610 e 200 nei servizi avanzati. Resta ampia la quota di assunzioni nell’industria: gli addetti richiesti saranno 3.090, ricercati prevalentemente nella metallurgia (1.030 entrate) e nelle industrie meccaniche ed elettroniche (580 assunzioni); 690 nelle costruzioni. Sono le piccole imprese a segnalare le maggiori necessità di personale. Esse, infatti, assorbiranno il 72,8% dei neoassunti. Seguono le medie imprese che assumeranno il 16,8% delle entrate previste ed, infine, le grandi che assorbiranno un’assunzione su dieci.
