La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, Stefano Bolognini, ha deliberato la partecipazione al progetto europeo ‘Building information modeling for energy efficient buildings (Bim4eeb)’, finanziato dall’Unione europea con 6.994.940 euro sul programma ‘Horizon 2020’, per efficientare i processi edilizi abitativi; di cui 143.000 euro in capo a Regione Lombardia. “Il progetto – ha dichiarato l’assessore Bolognini – dovrà essere attuato in 42 mesi a partire dal primo gennaio di quest’anno e vedrà la partecipazione, come partner, di Aler Varese-Como-Monza Brianza-Busto Arsizio, che condurrà una sperimentazione a Monza sull’edificio Erp in via della Birona 47. Un modus operandi però che entro il 2025, scaglionato in base agli importi di appalto, diventerà obbligatorio per tutti gli appalti pubblici”. “Si tratta – ha concluso Stefano Bolognini – di sperimentare dei processi di riqualificazione edilizia in alloggi Aler per migliorare le loro prestazioni energetiche, riducendo i tempi di realizzazione, in modo da contenere i disagi ai cittadini e generare risparmi ad operatori e imprese per i minori costi energetici. Un budget l’abbiamo destinato anche per avviare delle attività di comunicazione su questo tipo di progettazione ai tecnici Aler”. Un kit di strumenti per ottimizzare i processi di decisione e gestione patrimoniale, mediante una piattaforma open source e interoperabile, avrà il compito di renderli energeticamente più
efficienti: riducendo i tempi del 15-20 per cento, diffondendo l’adozione della ‘Building information modeling'(Bim)in Lombardia in Italia e in Europa, creando ‘best practice’.(

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]