Gli anziani con più di 65 anni, con Isee non superiore a 20.000 euro e in condizioni di compromissione funzionale lieve, che causa minore cura di sé e dell’ambiente domestico, e i disabili giovani e adulti a forte rischio di esclusione sociale, di età superiore ai 16 anni e con Isee inferiore a 20.000 euro, possono presentare la domanda per ottenere un voucher che migliori la loro qualità della vita. “Regione Lombardia – ha spiegato l’assessore alle Politiche per la Famiglia, Genitorialità e Pari opportunità Silvia Piani – ha messo a disposizione 3 milioni per gli over 65 anni, altrettante risorse per i disabili e 480.000 per gli anziani che vivono nell’area interna dell’Appennino Lombardo, Alto Oltrepò pavese, per un totale di 6.480.000 euro”. La prima linea d’intervento, di 3 milioni, è rivolta agli over 65 coi requisiti sopra descritti che vivono anche in condizione di povertà relazionale, intesa come rarefazione dei rapporti familiari e di amicizia. Potranno beneficiare della misura anche gli anziani che si occupano di familiari non autosufficienti e hanno necessità di sollievo e di supporto. Il fine è garantirne la permanenza nel loro domicilio, consolidando o sviluppando, se possibile, l’autonomia personale e relazionale. “I voucher – ha aggiunto l’assessore Piani – saranno assegnati attraverso gli enti capifila dei 96 ambiti lombardi (comuni, comunità montane, consorzi e aziende speciali) e sono finalizzati ad attivare servizi nei settori casa, rete familiare e comunità, intesa come ambiente di vita, per consentire una presa in carico che mira a rendere più vivibili le giornate dei beneficiari”. Per l’area interna ‘Appennino Lombardo, Alto Oltrepò pavese’ Regione Lombardia ha previsto una dotazione aggiuntiva di 480.000 euro (100 voucher) per contrastare lo spopolamento e la marginalità. Una seconda linea d’intervento, sempre con una dotazione di 3 milioni di euro, si rivolge a disabili, con le caratteristiche prima indicate, che presentano un livello di compromissione funzionale che consente dunque un percorso di acquisizione di abilità sociali e di autonomia nella cura di sé e dell’ambiente di vita, e nelle relazione. Ai destinatari, in coerenza con le aree individuate nel progetto individuale, sarà assegnato un voucher nominativo di 4.800 euro. “Le domande saranno raccolte fino a esaurimento delle risorse dagli enti capifila – ha concluso Silvia Piani – in base all’ordine di presentazione; gli enti procederanno quindi alla verifica dei criteri di ammissibilità. All’esito positivo effettueranno la valutazione multidimensionale del richiedente, individuando un responsabile (case manager) e predisponendo la proposta di progetto individuale (Pi). Questa documentazione sarà quindi trasmessa alla direzione ‘Politiche per la Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità’, che procederà a validarla. Successivamente, l’ente capofila provvederà a fare sottoscrivere al destinatario il progetto individuale dell’intervento e avvierà le attività secondo quanto definito nel progetto stesso”.

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]