Presso il salone conferenze della Camera di Commercio di Brescia, nell’ambito delle iniziative organizzate per la celebrazione delle festività patronali, si è svolto il seminario “Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro”, organizzato in collaborazione con la Confraternita dei SS. Faustino e Giovita e Confcooperative, al quale hanno partecipato oltre 200 studenti di diversi Istituti Superiori bresciani. I lavori della giornata sono stati introdotti dal Segretario Generale dell’Ente camerale, Massimo Ziletti, che ha illustrato le prospettive del mercato del lavoro in relazione ai nuovi scenari aperti dal sempre più ampio diffondersi delle tecnologie digitali. A seguire, Giorgio Lonardi di Confcooperative si è soffermato sui temi dell’impresa cooperativa simulata, intesa come strumento utile a “testare” esperienze lavorative in team organizzati, nella prospettiva della creazione di attività imprenditoriali, anche nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola lavoro degli studenti. Michele Pagani di Talent Garden ha illustrato alcuni esempi concreti di opportunità di lavoro che si aprono con l’utilizzo delle piattaforme digitali (social network, gaming online, app), evidenziandone la natura imprenditoriale e le competenze professionali richieste. In conclusione, Don Maurizio Funazzi, Presidente della Confraternita dei SS. Faustino e Giovita, ha evidenziato come il lavoro, anche nelle sue espressioni più attuali e innovative, continui a rivestire un’importanza fondamentale nel permeare i valori su cui si fonda la nostra società.