„La richiesta del Parlamento europeo per un uso più sostenibile degli erbicidi in agricoltura.“ Sostenere l’innovazione sui pesticidi a basso rischio. Fissare obiettivi di riduzione per l’impiego di pesticidi e divieto immediato di utilizzo nei pressi di case, scuole, parchi giochi, asili nido e ospedali. Sono queste le richieste principali della risoluzione approvata dal Parlamento europeo per promuovere a livello Ue un uso sostenibile dei pesticidi. “L’approvazione della direttiva sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi è un buon risultato, adesso tutto dipenderà dalle reazioni della Commissione – dice l’eurodeputato M5s Piernicola Pedicini – I nostri due emendamenti sulla questione dei pesticidi contraffatti e sui prodotti agricoli importati trattati con sostanze chimiche vietate o soggette a restrizioni sono stati adottati a larga maggioranza. Ci dovrebbero essere più controlli, altrimenti è davvero inutile parlare di uso sostenibile dei pesticidi all’interno dell’Unione”, aggiunge. Per Pedicini, “bisogna aiutare gli agricoltori ad abbracciare la transizione verso una progressiva riduzione dell’uso di pesticidi: l’uso dei pesticidi può essere ridotto in modo significativo senza impatti negativi sul rendimento. Ho incontrato moltissimi agricoltori che già vivono come una normalità il non utilizzo di pesticidi o altri contaminanti chimici. Il biologico 100% è una realtà, soprattutto in Italia dove il consumatore premia il prodotto di qualità”, conclude