Chi di noi non vorrebbe un vigneto fuori dalle finestre della sua camera da letto? Poter vedere il trascorrere del tempo e il mutare delle stagioni attraverso lo sviluppo di una pianta simbolo di vita e prosperità? Certamente tutti coloro che non hanno l’esatta conoscenza di come viene coltivato un vigneto, e nel caso (emblematico) di Cremignane degli abitanti che potevano sino a ieri godere di un prato coltivato a seminativo. Il nucleo residenziale di Cremignane è stato oggetto negli ultimi anni di una profonda modificazione colturale che ha visto l’impianto di numerosi vigneti lungo il suo intero perimetro, ma mai  un nuovo vigneto si era così avvicinato  al suo interno, tra le case e i giochi dei bimbi. La pianificazione urbanistica manifesta in casi come questo tutti i suoi limiti non riconoscendo i diversi valori ambientali, paesaggistici delle diverse coltivazioni lascia al privato la scelta senza considerare quanto peserà sugli abitanti. Un nuovo vigneto in Franciacorta è ancora possibile in molto zone, ben più vocate di questa di Cremignane che, tra le altre, essendo al centro di un’area abitata sarà inevitabilmente interessata dalle pesanti ricadute di idrocarburi incombusti del traffico veicolare e degli impianti di riscaldamento. Ma non si stava andando verso coltivazioni certificate biologiche e ancor meglio biodinamiche? Un futuro diverso che veda la compatibilità tra la presenza delle persone e le vigne è possibile, ma il vigneto al centro di Cremignane parla un’altra lingua: quella di chi fa prevalere l’interesse particolare su quello collettivo. Parco Agricolo della Franciacorta – Franciacorta Pesticidi e Salute – Legambiente Basso Sebino

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]