Ogni anno, in Italia, circa 60.000 cittadini muoiono in conseguenza di un arresto cardiaco, a insorgenza spesso talmente improvvisa da non essere preceduto da alcun sintomo o segno premonitore. L’Arresto Cardiocircolatorio (ACC) è una situazione nella quale il cuore cessa le proprie funzioni, di solito in modo improvviso, causando la morte del soggetto che ne è colpito. La sopravvivenza per questo evento è inferiore al 10%. La letteratura scientifica internazionale ha però dimostrato che un soccorso tempestivo e corretto in caso di arresto cardiaco improvviso, contribuisce a salvare fino al 30% delle persone colpite. È definita Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP) l’insieme delle manovre atte a mantenere le funzioni vitali supportando artificialmente la circolazione e, se possibile, la ventilazione. E’ essenziale che le prime manovre di soccorso, in primo luogo le Compressioni Toraciche Esterne (CTE), siano eseguite il prima possibile anche da parte di personale non sanitario (laico) perché rappresentano uno degli elementi principali che favoriscono la sopravvivenza di una persona colpita da ACC. A questo primo e fondamentale trattamento può aggiungersi l’utilizzo di un Defibrillatore semi-Automatico Esterno (DAE), che consente anche a personale non sanitario di erogare una scarica elettrica stabilita automaticamente dal DAE. La scarsa conoscenza delle manovre di primo soccorso da parte della popolazione riduce sia le probabilità di sopravvivenza delle vittime colpite da arresto cardiaco, sia le possibilità di limitare eventuali esiti invalidanti. Per queste ragioni è necessario che le tecniche di base di rianimazione cardio-polmonare diventino un bagaglio di conoscenza comune e diffusa. Bastano poche ore di formazione per apprendere le manovre di base di rianimazione cardiopolmonare; imparare a farlo a scuola potrebbe salvare in Italia ogni anno 15.000 persone, dei 60.000 casi annui di arresto cardiorespiratorio. La AAT 118 di Brescia in collaborazione con i CeFra ANPAS CRI FVS FAPS, assieme ad altre associazioni di volontariato, con il patrocinio dell’Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU) intende proporre la formazione gratuita agli studenti degli istituti di istruzione secondaria del comune di Brescia. Tale iniziativa già sperimentata nell’ottobre 2014 nelle piazze ittoria, Del Mercato e Duomo, ha visto la certificazione di 1680 ragazzi e 17 istituti scolastici,ma soprattutto ha innescato una richiesta spontanea di formazione da parte degli istituti scolastici e dei ragazzi, che è proseguita fino ad oggi. Obiettivi del corso: istruire i giovani studenti alle manovre BLSD Laico. Con il termine Basic Life Support and Defibrillation (BLSD) (sostegno cardiorespiratorio di base e defibrillazione) s’intende un insieme di interventi d’emergenza in grado di prevenire e trattare l’arresto cardiocircolatorio mediante un rapido riconoscimento e intervento. Destinatari: gli alunni delle classi quarte/quinte delle scuole secondarie del comune di Brescia (possibilità anche per altri istituti che volessero partecipare). Prevista la partecipazione di circa 1200 studenti. L’iniziativa coinvolge, anche la Protezione civile, la Polizia Locale ed altri dipendenti comunali. Patrocini : data l’importanza dell’iniziativa ed il numero di persone coinvolte, sano stati richiesti patrocini agli enti istituzionali del territorio, ed associazioni di promozione della salute. Sponsor : tra gli Operatori economici del settore e altri. Contenuti e modalità operative: i ragazzi delle scuole superiori parteciperanno al corso di Rianimazione Cardiopolmonare che prevede una parte teorica effettuata in modalità Blended o lezione frontale in Istituto; una parte pratica da effettuarsi nella Città di Brescia, Palaleonessa di Via Caprera n°5. La formazione Blended prevede, un ora circa di lezione teorica on line, attraverso la Piattaforma per la Formazione Regionale BLSD Laico, la lezione frontale prevede due ore. Le restanti 4 ore pratiche, con esame finale e certificazione regionale abilitante, valida su tutto il territorio nazionale, sono previste la mattina del 30 marzo 2019. PERIODO: la formazione Blended avrà inizio, indicativamente nel mese di Gennaio 2019, mentre l’addestramento pratico si concluderà sabato 30 Marzo 2019 dalle ore 8,30 alle ore 12,30. Luogo esecuzione: il luogo della manifestazione conclusiva e dell’addestramento pratico, è il Palaleonessa di Brescia, via Caprera n°5. Il luogo identificato è idoneo per il passaggio mediatico di diffusione della cultura al primo soccorso e del senso civico del cittadino.

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]