Questo sabato 30 Marzo, a palazzo Loggia, si terranno due seminari (uno al mattino dalle 8.30 alle 13 e uno al pomeriggio dalle 13.30 alle 18) interamente dedicati alla disabilità. Gli incontri, aperti al pubblico, rientrano nel progetto “Salute in Comune” organizzato dalla Fondazione Giorgio Brunelli d’intesa con il Comune di Brescia con crediti formativi riconosciuti ai giornalisti che si iscrivono sulla piattaforma informatica SIGeF. Introdurranno i lavori il medico e giornalista scientifico Luisa Monini, presidente della Fondazione Brunelli, e la consigliera comunale delegata alla sanità dott.ssa Donatella Albini. Nella seduta mattutina, i relatori faranno il punto sullo stato dell’arte della chirurgia vertebrale nelle lesioni de midollo spinale, sui risultati della medicina neuro-rigenerativa e neuro-ristorativa, sulla robotica e sulle innovative tecniche di neuroriabilitazione. Chiuderà la sessione un report sulle attività di ricerca della Fondazione Brunelli: risultati e aspettative. Nel seminario del pomeriggio si affronteranno tematiche riguardanti gli stili di vita delle persone affette da disabilità, a cominciare dall’attività fisica e dall’alimentazione, per parlare poi delle prospettive nella rigenerazione tissutale senza trapianto di cellule staminali e delle nuove tecnologie al servizio della disabilità. Si parlerà anche di musica, come utile terapia nelle malattie neurologiche quali l’Alzheimer, il Parkinson e le demenze, ma anche nel coma post-traumatico e nel trattamento delle afasie e dell’autismo. La novità di questi seminari è che saranno trasmessi interamente in diretta streaming live https://www.fasttv.it dando così la possibilità, a chi fosse interessato, di seguire in diretta gli interventi di Marco Fontanella, Direttore Clinica neurochirurgica dell’Università di Brescia; Humberto Cerrel Bazo, Responsabile Medicina riabilitativa dell’Ospedale di Motta di Livenza; Antonio Pedotti, Ordinario Tecnologie biomediche del Politecnico di Milano; Milan Dimitrijevic, Emerito Baylor College of Medicine, Houston, Usa; Luigi Fabrizio Rodella, Ordinario di Anatomia umana dell’Università di Brescia; Massimo Spattini, medico e giornalista scientifico; Paolo Conforti, medico dello sport e specialista in Antiageing; Alberto Arenghi, Ingegnere Civile e Professore Associato in Architettura Tecnica dell’Università di Brescia; Luisa Monini, medico e giornalista scientifico; Pier Mario Biava, medico del lavoro e Dirigente Multimedica; Norberto De Angelis, Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, ex giocatore di football americano, atleta paraolimpico italiano. Modereranno gli incontri Marco Toresini, giornalista, redattore capo Corriere della Sera di Brescia e Mario Pappagallo, medico, giornalista scientifico e scrittore.