Un modo nuovo e appassionante per imparare a conoscere l’Infopoint e la nostra città! Nella suggestiva cornice storica di Piazza Paolo VI arriva “Dall’Infopoint alla scoperta di Brescia”, una nuova rassegna di eventi promossa dal Gruppo Brescia Mobilità in collaborazione con il Comune di Brescia per permettere ai bresciani di riscoprire la propria città a partire dall’Infopoint Turismo e Mobilità di Via Trieste 1. Dal 7 aprile e fino alla fine di ottobre l’Infopoint e Piazza Paolo VI saranno animati da incontri, visite guidate, laboratori e improvvisazioni musicali che saranno aperti a tutti e completamente gratuiti! 5 mesi, 11 incontri e 7 format diversi per una prima edizione, lanciata in via sperimentale, che si propone di rendere l’Infopoint Turismo e Mobilità sempre di più punto di riferimento non solo di turisti e visitatori – che già ne usufruiscono per avere informazioni e suggerimenti – ma dei cittadini e di chi frequenta Brescia abitualmente: chi prenderà parte al fitto ciclo di eventi potrà infatti scoprire il lato storico, artistico e culturale di Brescia da un punto di vista nuovo e alternativo. Ciò sarà reso possibile grazie alla preziosa collaborazione di alcune importanti realtà del territorio, che guideranno i partecipanti alla scoperta dei segreti e curiosità della città, nonché degli eventi e iniziative che la vivacizzano nel corso dell’anno. A dare il via alla rassegna è “Alla scoperta della mia città!”: una visita guidata – organizzata in collaborazione con l’Associazione Guide Turistiche “Il Mosaico” – nei luoghi simbolo di Brescia per bambini dai 6 ai 12 anni, perché non è mai troppo presto per imparare a conoscere meglio la propria città! Proseguendo nel calendario troviamo “Dietro le quinte”, un ciclo di 3 incontri “extraordinari” con artisti, scenografi e addetti ai lavori delle realtà culturali di Brescia per conoscere segreti e retroscena delle rassegne teatrali e musicali bresciane: sabato 27 aprile sarà possibile conversare con il Maestro Pier Carlo Orizio, direttore artistico del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo; sabato 12 ottobre spazio al Centro Teatrale Bresciano che presenterà in anteprima la stagione teatrale 2019/2020; infine, sabato 19 ottobre interverrà la Dott.ssa Fiorella Memo di Fondazione Teatro Grande. Per gli appassionati di arte e storia c’è la possibilità di partecipare a “Quattro chiacchiere davanti al Duomo”, due brevi conversazioni con il giornalista e scrittore Fabio Larovere, direttore artistico dell’Associazione Culturale “Cieli Vibranti”. Sabato 25 maggio si svolgerà il primo incontro, con un emozionante itinerario per le strade di Brescia sulle orme di grandi poeti e scrittori; il secondo appuntamento, in programma per sabato 28 settembre, sarà invece dedicato ai luoghi della musica, ripercorrendo le tappe storiche e geografiche del legame tra la città e la grande musica, dal Rinascimento di Luca Marenzio al Novecento di Arturo Benedetti Michelangeli e Giancarlo Facchinetti.  Come si diventa guida turistica? Qual è il suo ruolo? Per rispondere a questi e molti altri quesiti sabato 4 maggio arriva – in collaborazione con ArteconNoi – “Guida per un giorno”: gli studenti degli istituti scolastici ad indirizzo turistico potranno prendere parte ad uno speciale laboratorio didattico che li guiderà per le vie della città accompagnati da alcuni professionisti del settore. E per ammirare il centro storico da una prospettiva insolita e notturna, venerdì 14 giugno si terrà “Brescia by Night”, una speciale visita guidata organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale “BresciaStory”. Sabato 5 ottobre spazio a “Infopoint in Musica” con la Chardonnay Dixieland Band che riproporrà le atmosfere musicali dei fumosi locali di New Orleans, brani degli anni ’20, pezzi italiani degli anni ‘40 e classici dello Swing. E nella ricca rassegna di eventi in programma nel corso dell’anno non poteva mancare un’iniziativa a favore della sostenibilità: sabato 9 giugno e sabato 21 settembre Piazza Paolo VI e l’Infopoint saranno invasi da “Brescia Sostenibile”, un percorso con giochi e allestimenti dedicati alla sostenibilità ambientale! Realizzato in collaborazione con Ambiente Parco, il percorso permetterà ai bambini dai 6 ai 12 anni di imparare in modo leggero e divertente a rispettare il pianeta! Gli Infopoint Turismo e Mobilità sono stati inaugurati, nella loro veste rinnovata nella grafica, negli allestimenti, nelle dotazioni tecnologiche e negli orari di apertura a maggio 2016, grazie alla sinergia tra Comune di Brescia e Brescia Mobilità: nel corso di questi due anni e mezzo è stato introdotto il merchandising, sono state consolidate le collaborazioni con le Guide Turistiche, è stato attivato il servizio di WhatsApp per i turisti, oltre ai continui e numerosi interventi sugli spazi interni finalizzati a rendere i luoghi sempre più accoglienti e confortevoli. Nel 2018 è arrivato il riconoscimento regionale, e gli infopoint sono dunque entrati a far parte del circuito degli Infopoint di Regione Lombardia. Nel 2019 viene proposta questa nuova importante novità, per consolidare ancora di più il ruolo degli infopoint come punto di riferimento per ricevere informazioni su mobilità, turismo ed eventi: un luogo da frequentare nella propria quotidianità per vivere appieno la città e conoscere quanto accade tra le sue vie!

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]