Confesercenti accoglie con grande soddisfazione la sentenza con cui la Corte Costituzionale ha rigettato, in data odierna, il ricorso contro la legge regionale lombarda che aveva istituito il CIR-Codice Identificativo di Riferimento per le Case Vacanze in Lombardia. Una legge che è stata voluta proprio da Confesercenti, per la quale l’associazione ha lavorato al fianco della Regione (con l’assessore Mauro Parolini prima e con l’assessore Lara Magoni poi) per raggiungere questo risultato. Marco Polettini, presidente di Assohotel-Confesercenti, commenta favorevolmente la notizia: “La Corte Costituzionale ha ristabilito equità, garantendo trasparenza e rispetto delle regole in un settore, quello degli affitti brevi di case vacanze, che negli ultimi anni è letteralmente esploso, generando una situazione di caos e diffuso abusivismo”. Il Codice Identificativo di Riferimento della Lombardia viene infatti assegnato dalla Regione, dopo che il proprietario dell’immobile da affittare ne ha fatto richiesta al Comune. Il codice deve essere indicato chiaramente su tutti gli annunci pubblicitari, promozionali e che commercializzano l’offerta delle case e appartamenti per vacanza, comprese le piattaforme di prenotazione online. “Ora non ci sono più scuse: il CIR è pienamente operativo e tutti dovranno adeguarsi  – sottolinea Stefano Boni, Responsabile Turismo di Confesercenti della Lombardia Orientale –. Per questo chiediamo a tutti i Comuni lombardi di attivarsi immediatamente per far rispettare la legge regionale. Il Codice è un importante strumento di tutela per i turisti, oltre che una garanzia di equità fiscale e di sicurezza, visto che i proprietari degli immobili devono comunicare i dati dei loro ospiti alle autorità competenti, così come fanno regolarmente gli alberghi. Inoltre ci auguriamo che, dopo l’apprezzamento espresso dal ministro Centinaio su questo strumento di controllo, la Lombardia possa fare ancora una volta da apripista e dare impulso a una legge nazionale”. L’obiettivo è poter fornire agli utenti dell’offerta turistica – che nella nostra provincia è particolarmente attraente e variegata – un servizio più efficiente e qualificato, specialmente nell’ottica di un’accoglienza sempre più sicura e rispettosa delle normative.

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]