La fine di maggio propone come méta per trascorrere una bella giornata una delle decine di aree protette che oggi tutelano circa un quarto del territorio regionale: in ciascun parco e in molte riserve naturali, infatti, si svolgeranno iniziative aperte alla partecipazione anche attiva della popolazione, per celebrare la ‘Giornata Europea dei Parchi’, a ricordo del giorno in cui, nell’anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo e per celebrare anche la ‘Giornata mondiale della biodiversità’, proclamata dalle Nazioni unite e che si celebra il 22 maggio. In Lombardia gli appuntamenti si dilatano su più giorni, con un ricco programma di escursioni ed attività ambientali. Nel fine settimana del 18 e 19 maggio, in una cinquantina di parchi, riserve e monumenti naturali si terrà la 4° edizione di ‘BioBlitz: Esploratori della Biodiversità per un giorno!’. Un evento, promosso da Regione Lombardia e AREA Parchi, con il sistema delle aree protette lombarde, di educazione naturalistica e scientifica. Un’attività di monitoraggio e di citizen science a cui tutti possono partecipare, giovani e adulti, che accompagnati nella natura da ricercatori esperti, nel corso della giornata individuano, fotografano e registrano su una piattaforma informatica la presenza di specie di flora o di fauna di cui è ricca la Lombardia. Dai licheni agli uccelli, dalle farfalle agli alberi, sono decine i percorsi possibili negli scrigni di biodiversità di Lombardia, tutti a partecipazione gratuita. Una delle novità 2019 sarà lo speciale ‘MONITORAGGIO SIRFIDI’, insetti a righe gialle e nere che vengono scambiati per vespe o api, ma che, come le mosche, sono ditteri: innocui, ma importanti e utilissimi per la loro funzione di impollinatori. I dati raccolti dai cittadini, in forma di “scienziati per un giorno” e guidati da decine di esperti che scenderanno in campo accanto ai Parchi, costituiranno anche un valido strumento per il monitoraggio della biodiversità regionale. Dal 20 al 26 maggio si svolgerà poi la ‘Giornata di custodia del parco’, una giornata di sensibilizzazione nelle aree protette, di coinvolgimento di tutta la cittadinanza, del mondo del volontariato e delle scuole in azioni concrete, mostrando come ciascuno possa contribuire e collaborare al mantenimento del patrimonio naturale e alla sua tutela, attuando comportamenti responsabili. Piantumazioni, raccolta rifiuti, laboratori di riciclo, piccole riqualificazioni, pulizia di sentieri e visite guidate caratterizzano la gamma di azioni possibili in questa giornata di collettivo accudimento della natura di Lombardia. “È fondamentale organizzare iniziative di questo tipo per scoprire la ricchezza naturalistica che la Lombardia racchiude” sottolinea l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi. “L’obiettivo è quello di diffondere, oltre alla conoscenza delle meraviglie lombarde, anche la consapevolezza dell’importanza di contribuire personalmente alla cura e alla salvaguardia del proprio territorio e alla tutela della immensa biodiversità che caratterizza la Lombardia”. Le iniziative interesseranno tutta la Lombardia, nei Parchi che ricadono lungo i maggiori fiumi lombardi, dal Lambro all’Oglio, dal Ticino all’Adda, dal Serio al Mincio, nelle montagne più alte come l’Adamello e le Orobie Valtellinesi e Bergamasche, o nelle Prealpi, quali la Spina Verde, il Campo dei Fiori, Montevecchia e Monte Barro. Ma anche nei parchi di pianura e quelli vicino alle grandi città: Parco Nord Milano, Colli di Bergamo, Groane, Pineta di Appiano Gentile. Da non dimenticare altre aree più piccole, quali i Parchi Locali di interesse sovraccomunale (PLIS), le Riserve e i Monumenti Naturali, sparsi su tutto il territorio.

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]