La nuova palestra del liceo Calini sorgerà accanto alla scuola, utilizzando lo spazio attualmente occupato dalla tensostruttura con tendone, collocato nell’ area interna dell’ istituto,tra Via Chiassi e via Apollonio. Il nuovo fabbricato risponderà alla necessità di soddisfare i fabbisogni della scuola; a servizio del Liceo Calini”, vi sono attualmente due piccole palestre, di cui una realizzata con tensostruttura geodetica. Tali palestre non sono sufficienti a coprire le ore di attività fisica per tutte le classi. (56 classi per un totale di n. 1257 alunni) Attraverso la realizzazione di una nuova struttura l’amministrazione provinciale va così a colmare quella che è considerata una necessità prioritaria dell’ istituto scolastico : una nuova palestra in grado di sopperire agli spazi mancanti, adeguata al numero degli alunni della scuola. La nuova struttura avrà una superficie coperta di circa 900 mq, con una SLP di 1520. Il posizionamento della nuova palestra è imposto dal rispetto delle distanze da confini ed edifici limitrofi e dalla salvaguardia del filare di alberi esistenti (vincolati). Tali fattori hanno definito un’area di sedime piuttosto limitata. La nuova struttura sarà realizzata nell’area parzialmente occupata dalla tensostruttura dell’ attuale palestra per la quale è prevista la rimozione. Il progetto si sviluppa dopo un’attenta analisi del contesto urbano in cui questa nuova struttura è destinata ad inserirsi. Partendo da questi presupposti, è stata ritenuta prioritaria la scelta di far dialogare il nuovo edificio con l’istituto scolastico esistente, dialogo che è stato sviluppato nell’ articolazione del volume attraverso il rapporto pieni e vuoti. Ampie superfici vetrate si alternano a superfici piene stabilendo una continuità visiva tra interno ed esterno. Il fronte ad Ovest sul quale si attesta l’ ingresso principale, si apre verso il viale alberato e l’ istituto scolastico, dialogando con lo spazio esterno del cortile attraverso ampie vetrate che rendono permeabile l’ edificio funzionalmente e visivamente. Sull’ asse Est- Ovest è stato salvaguardato il cono ottico sulla “Maddalena”, valorizzando il collegamento visivo con ampie superfici trasparenti. Sfruttando la naturale conformazione altimetrica dell’ area, il nuovo edificio si imposta ad un livello più basso rispetto al cortile ed al viale alberato. La scelta di abbassare la quota di imposta del piano inferiore, è stata dettata dalla necessità di ridurre ulteriormente l’ impatto visivo del nuovo corpo di fabbrica. Al fine di minimizzare l’ impatto visivo sull’ ambiente limitrofo, per la copertura è stato previsto un tetto a verde pensile estensivo. Il tetto verde, visibile anche dalle aule dell’ istituto scolastico, diventa quindi uno strumento di compensazione e mitigazione dell’inserimento della nuova struttura nel tessuto urbano. Sarà uno spazio funzionale, sicuro (struttura antisismica) e sostenibile con un occhio di riguardo al risparmio energetico, Il nuovo edificio sportivo, a servizio del liceo Calini conterrà due palestre: una palestra principale (posta al livello 1), che avrà dimensioni tali da poter permettere la pratica dei giochi di squadra ( basket, pallavolo e di altri sport minori). 550 mq – h 7.00. una palestra più piccola, (posta al livello -1) destinata ad attività motorie diverse, riscaldamento, fitness. 330 mq. – h. 3.20. L’altezza del nuovo edificio, in relazione con l’edificato circostante, risulta ridotta al minimo necessario per consentire il rispetto dalle altezze regolamentari dei campi da gioco. L’ edificio si articolerà su tre livelli: livello -1, si imposta a -1,5 mt. dal piano di campagna naturale, fa da basamento al volume della palestra principale ed ospita oltre agli spogliatoi degli alunni una palestra più piccola per il riscaldamento ( 330 mq di superficie con altezza interna pari a 3.20 mt). Ampie superfici vetrate che consentono alla luce naturale di entrare nei locali seminterrati, stabilendo un collegamento visivo tra gli spazi interni e l’ area verde esterna. – livello O (+0.45 dalla quota cortile) ospita l’ atrio d’ingresso, la palestra principale, un deposito attrezzi, un ufficio a disposizione degli insegnanti e/o delle associazioni, l’infermeria ed un servizio igienico a norma di disabile. L’ ingresso principale collocato sul fronte Ovest, in prossimità del cortile, consente inoltre di agevolare i flussi riducendo gli spostamenti dei ragazzi nel tragitto aule/ palestra. Le dimensioni della palestra principale sono imposte dal rispetto delle misure minime consentite del campo da gioco del basket 26 x14 mt. L’area da gioco principale misura m 26×14, con fasce di rispetto di 2 mt , per una superficie complessiva di circa mq 550,00; all’interno di quest’area sarà possibile organizzare in modo polifunzionale, attraverso la tracciatura dei campi da gioco con colori differenti, un campo regolamentare per il gioco della pallacanestro e un campo regolamentare per il gioco della pallavolo. L’altezza libera dell’impianto sarà di m. 7.00 all’intradosso della travi di copertura. Sarà inoltre possibile, mediante l’inserimento di tenda divisoria amovibile, dividere lo spazio del campo principale in due zone distinte per poter consentire a due classi contemporaneamente di praticare l’attività sportiva. Le aperture finestrate riproposte anche sul fronte Est, consentono alla luce naturale di entrare e illuminare il campo da gioco riducendo la necessità di luce artificiale. Sul prospetto est saranno predisposte schermature solari con lamelle orientabili o tende per migliorare il controllo della illuminazione naturale. livello +1, si sviluppa nella porzione limitata sopra l’ atrio d’ ingresso ed ospita gli spogliatoi con annessi servizi igienici per gli insegnanti, un piccolo locale destinato ad ufficio, un ripostiglio. Per quanto riguarda le scelte architettoniche relative ai materiali si prevede per l’ involucro esterno l’ utilizzo di pannelli in fibrocemento, alternato a superfici vetrate e parti intonacate. Considerata la varietà cromatica dell’ intorno, si propone una palette di colori neutra, evitando l’ introduzione di nuove tinte, L’ obiettivo è quello di costruire rapporti equilibrati ed armonici tra le tinte nuove e quelle esistenti, al fine di rendere chiara la lettura e la riconoscibilità del nuovo volume. Il costo preventivato per la nuova struttura è di € 2.600.000,00 che saranno finanziati per € 2.000.000,00 con il contributo della Regione ( Con decreto del 03/01/2019 “Finanziamento di interventi di messa in sicurezza di edifici scolastici a valere sulle economie dei mutui BEI 2015”pubblicato sulla GU n. 80 del 04/04/2019, l’intervento è stato finanziato per un importo di € 2.000.000,00) e € 600.000,00 da parte della Provincia di Brescia.