Sono stati presentati presso l’Istituto “Primo Levi” di Sarezzo (BS) gli esiti finali del progetto “LABORATORIO DI IMPRESA” promosso dalla Camera di Commercio di Brescia in collaborazione con l’Associazione Industriale Bresciana. Protagonisti del progetto, due Istituti Scolastici della Valtrompia, il Primo Levi di Sarezzo e il Beretta di Gardone Valtrompia, grazie anche al network che ha visto il coinvolgimento di varie imprese del Distretto Produttivo delle Valle Trompia, Enti pubblici locali del territorio valtrumplino (Comuni e Comunità Montana), con i quali si sono progettati e sviluppati i due percorsi di alternanza scuola lavoro sulla digitalizzazione e internazionalizzazione, sia per la parte di formazione prevista in aula, che per la parte da sviluppare presso le imprese. In particolare, l’idea progettuale è stata quella di realizzare percorsi di qualificazione per operatori della comunicazione digitale e del commercio estero, in considerazione della spiccata vocazione all’internazionalizzazione delle PMI del territorio valtrumplino e dell’aumento costante e massivo degli scambi commerciali tramite web. “L’alternanza scuola-lavoro – commenta il Segretario Generale, Massimo Ziletti – si sta sempre più consolidando come modalità per superare il gap formativo tra mondo del lavoro e mondo della scuola, consentendo ai giovani di alternare la formazione in aula con quella trascorsa all’interno delle aziende. Le Camere di Commercio stanno offrendo, in questo ambito, un apporto determinante grazie a diverse iniziative programmate anche in collaborazione con associazioni di categoria ed Enti locali”. L’iniziativa si è articolata su due specifici interventi formativi della durata di 32 ore ciascuno: – Modulo “Operatore servizi per l’export”, dedicato a analisi e identificazione dei mercati e strategie di internazionalizzazione, presentazione delle principali attività che un addetto nei processi di internazionalizzazione presso aziende manifatturiere o di servizi, deve conoscere e svolgere in azienda – Modulo “Strategia di comunicazione digitale 4.0”, dedicato ad aspetti strategici della comunicazione digitale dell’azienda, progettazione della base su come si definisca una strategia per la comunicazione digitale dell’impresa e le attività connesse.

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]