La prima tappa del progetto educativo di Coldiretti Brescia nell’oratorio parrocchiale oltre 70 ragazzi coinvolti in tre percorsi formativi ascoltando la natura.
L’ondata di caldo non ha fermato l’entusiasmo dei ragazzi del Grest organizzato negli spazi dell’oratorio Paolo VI di Mazzano, protagonisti oggi pomeriggio del primo appuntamento dell’edizione estiva del progetto di Coldiretti Brescia dedicato al cibo sano. Tre i temi trattati dagli operatori Coldiretti: “dal latte al formaggio”, “dalla farina ai biscotti”, “alla scoperta dell’albero”. Una nuova occasione per imparare, divertendosi, i valori del made in Italy, della corretta alimentazione, della salvaguardia del territorio. “Come oratorio proponiamo ogni anno ai ragazzi esperienze estive legate all’ambiente – spiega don Claudio Andreoletti -, la natura parla di Dio, che è il bello per eccellenza. Sono convinto del fatto che, quando si conosce il bello, ci si educa e si comprende la bellezza della vita; il progetto di oggi assume un grande valore educativo. Vorrei che i ragazzi pensassero sempre più all’ambiente, anche consumando cibi biologici e apprezzando i prodotti del nostro territorio”.Le prossime tappe del progetto estivo saranno: Puegnago del Garda dal 3 al 30 luglio in occasione del Grest gestito dal Comune e dalla cooperativa sociale Olinda di Mantova – presso la scuola primaria; Rodengo Saiano, domenica 14 luglio presso l’azienda agricola “Il Colmetto”;
Pontoglio, giovedì 18 luglio, in occasione della Festa della Mietitura – negli spazi della fiera. “Non ci fermiamo mai, il percorso di avvicinamento dei più piccoli al mondo agricolo e ai suoi importanti valori continua anche in estate, grazie alla disponibilità e all’impegno dello staff Coldiretti e degli imprenditori agricoli coinvolti – commenta Massimo Albano, direttore di Coldiretti Brescia –. Siamo sempre più convinti che l’alimentazione sana debba accompagnare i bambini anche al di fuori della scuola in contesti aggregativi come i grest”.