Lavorare insieme per creare un momento di confronto, sensibilizzazione e riflessione con le imprese e i lavoratori sul ruolo e le opportunità offerte dalla bilateralità (da asili nido ad assistenza non autosufficienza). Sono questi gli obiettivi del progetto che Apindustria Brescia ha sottoscritto ieri (1 luglio 2019) insieme a Cgil, Cisl e Uil di Brescia per far conoscere le opportunità dell’ente bilaterale Enfea, costituito da CONFAPI e CGIL, CISL, UIL cui aderiscono le imprese che applicano i CCNL UNIGEC/UNIMATICA, UNIONCHIMICA, UNITAL, CONFAPI ANIEM, UNIONTESSILE e UNIONALIMENTARI. Enfea promuove e attua le prestazioni previste dagli accordi interconfederali sottoscritti da CONFAPI, CGIL, CISL, UIL e recepiti nei CCNL in materia di Apprendistato, Sviluppo della Bilateralità, Sostegno al Reddito e Osservatorio della Contrattazione e del Lavoro. L’accordo è stato firmato da Delio Dalola (Presidente di Confapindustria Lombardia) in rappresentanza di Apindustria Brescia, da Flavio Squassina in rappresentanza della Cgil, da Paolo Reboni in rappresentanza della Cisl, e da Martino Amadio in rappresentanza della Uil. Al fine di sensibilizzare le imprese e i lavoratori sull’importanza e i vantaggi legati alla bilateralità, Apindustria, Cgil, Cisl e Uil di Brescia intendono organizzare, il prossimo ottobre, il convengo “Quali prospettive per lavoro, salute e sicurezza sul lavoro, formazione welfare? ENFEA e la Bilateralità nelle Pmi. L’accordo firmato oggi può rappresentare un primo tassello per la promozione della contrattazione collettiva nei principali settori economici e produttivi rappresentati dal sistema Confapi, oltre che per la promozione degli strumenti di bilateralità offerti da Enfea.

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]