Visita istituzionale in Val Trompia per l’assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, Lara Magoni. Dopo una prima tappa a Pezzaze, con la visita alla miniera Marzoli, l’assessore si e’ trasferita a Bovegno, dove nella miniera Graticelle ha visitato la galleria per la stagionatura dei formaggi. Successivamente, spostamento a Collio, alla miniera Sant’Aloisio, e sopralluogo al centro Speleoclimatico Val Trompia. Ultimo appuntamento di giornata a Tavernole sul Mella, presso il Forno Fusorio. “L’arte mineraria e l’attivita’ estrattiva sono un patrimonio culturale e storico della Val Trompia, una realta’ da conoscere e che regala tante emozioni – ha detto l’assessore Magoni -. Un patrimonio che puo’ essere ulteriormente valorizzato in chiave turistica, grazie alla riscoperta di tradizioni antiche e luoghi di interesse che hanno un notevole potenziale attrattivo”. La Val Trompia, nota come la ‘Valle del Ferro e delle Miniere’, e’ un vero e proprio scrigno di tesori da scoprire, grazie anche alla riqualificazione di gallerie ex minerarie come quella per la stagionatura del Formaggio DOP Nostrano Valtrompia a Bovegno e il Centro Speleoclimatico Valtrompia tra Bovegno e Collio. Tra i progetti in divenire, anche la valorizzazione delle trincee e dei tunnel che furono realizzati nel corso della Grande Guerra sul Passo del Maniva. Ad accompagnare l’assessore Magoni nella sua visita nel Bresciano, numerosi amministratori locali, tra i quali i sindaci di Bovegno, Collio, Pezzaze, Tavernole e Schilpario, i rappresentanti della Comunita’ Montana ed imprenditori come Anselmo Agoni, della societa’ Ski Mine, da sempre impegnato a rilanciare la tradizione mineraria del territorio. “Le memorie dell’antica tradizione mineraria di questa splendida vallata non andranno perdute grazie all’impegno degli amministratori locali e della Comunita’ Montana – ha affermato Lara Magoni -. L’unione fa la forza e solo con una condivisione di intenti e un progetto comune si potranno ulteriormente valorizzare le unicita’ della Val Trompia, un territorio dalle bellezze paesaggistiche incredibili. Ho avuto la fortuna di incontrare diversi amministratori dai quali ho colto entusiasmo, passione e amore per il territorio, oltre alla capacita’ di lavorare in sinergia per promuovere la Valle. L’impegno del mio assessorato e’ focalizzato proprio a facilitare la promozione delle destinazioni minori come le valli prealpine e i piccoli borghi, per esaltare le tradizioni e le peculiarita’ artistiche, culturali ed enogastronomiche di territori che, come la Val Trompia, meritano di diventare mete turistiche di primo livello”. “Qui – ha concluso l’assessore regionale – e’ fondamentale rafforzare il turismo di prossimita’ e poi, in prospettiva, puntare ad attrarre viaggiatori internazionali. Le premesse per avere un grande successo ci sono tutte grazie ad un’offerta variegata in grado di far vivere ai turisti esperienze uniche come l’arte della ‘ferrarezza’, le degustazioni di formaggi e birre stagionali in grotta, la visita alle gallerie minerarie che hanno un’aria cosi’ pura che sono utilizzate anche per la cura delle affezioni respiratorie, oltre alle attività della stagione sciistica invernale”. 

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]