Lo studio di PoliS-Lombardia presentato oggi a Palazzo Pirelli evidenzia che gli occupati, arrivati a 211.000, sono cresciuti nel 2018 dell’1,2% contro il +0,3% registrato nel mercato del lavoro nel suo insieme. Crescono (+8% nel periodo 2016-2018) le aziende che hanno assunto. Aumentano i lavoratori over 55 anni e diminuiscono le società di persone (-6%) e le imprese individuali (-2,5%) I lavoratori sono soprattutto a tempo indeterminato (81,04%), l’occupazione è cresciuta nel periodo 2016-2018 del 3,4% e, seppure le nuove assunzioni sono per 3/4 qualifiche operaie, si registrano alcuni segnali d’innovazione (+55% di laureati): è quanto emerge dalla ricerca “L’impatto occupazionale della logistica in Lombardia” condotta da PoliS-Lombardia e presentata oggi nella sala Belvedere Enzo Jannacci di Palazzo Pirelli. Una dinamicità influenzata probabilmente anche dallo sviluppo, nella logistica, delle nuove tecnologie e dell’e-commerce. A differenza di altri studi presentati recentemente, PoliS-Lombardia ha analizzato e confrontato tre diverse fonti statistiche: i dati amministrativi di Infocamere – Movimprese, le indagini campionarie ISTAT sulle forze lavoro e le “comunicazioni obbligatorie” (COB) relative alla domanda di lavoro espressa dalle imprese. Questo ha permesso di ottenere uno spaccato più preciso di un settore che sta trainando l’economia lombarda.

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]