Da martedì 13 agosto a domenica 25 agosto l’estate bresciana si arricchisce di una possibilità irrinunciabile. Torna infatti uno degli eventi più attesi e partecipati, promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei: l’apertura gratuita del Museo Santa Giulia, del Parco archeologico di Brescia romana, della Pinacoteca Tosio Martinengo e del Museo delle Armi Luigi Marzoli in Castello. Un’occasione unica per vivere liberamente lo straordinario patrimonio culturale della città di Brescia che è accompagnata anche da una promozione speciale, l’ingresso ridotto per tutti alle mostre del Brescia Photo Festival allestite al Museo di Santa Giulia. Al ricco programma si aggiungono le speciali visite guidate “Passeggiando tra i capolavori” alla scoperta delle preziose opere custodite nelle sale della Pinacoteca Tosio Martinengo e del Museo di Santa Giulia. Ricordiamo che proseguono nelle giornate di sabato, domenica e mercoledì (con prenotazione al CUP), le visite guidate alle straordinarie mostre del Brescia Photo Festival, Da Man Ray a Vanessa Beecroft, un percorso di 9 mostre per indagare l’universo femminile dall’Ottocento ad oggi. Domenica 11 agosto si rinnova l’appuntamento con la visita tematica in LIS del programma “Nella lingua dei segni” (con prenotazione al CUP). Nelle giornate di apertura gratuita è a disposizione l’esperienza degli ArtGlass sia per il Parco archeologico, sia per le Domus dell’Ortaglia: l’affascinante visione in realtà aumentata sarà fruibile per il solo prezzo del noleggio degli speciali occhiali (prezzo 6 euro per noleggio al Parco Archeologico o Domus dell’Ortaglia, speciale prezzo integrato 10 euro per Parco archeologico + Domus dell’Ortaglia). Novità recentissima: l’esperienza della Realtà Aumentata approda anche nella straordinaria Basilica di San Salvatore, cuore del sito UNESCO. Cogli l’occasione di provare la nuova applicazione, in fase di test nei mesi di agosto e settembre (utilizzo in questi due mesi gratuito con il noleggio degli ArtGlass delle Domus dell’Ortaglia) Giovedì 8 agosto, a Future Visioni al Giardino dell’Eden in Castello a Brescia, un nuovo appuntamento in collaborazione con Musical Zoo: protagonisti della serata il producer persus Nine e l’artista visuale Loon con il loro progetto audio/video Territoires, un viaggio che porta il pubblico verso direzioni inaspettate senza rinunciare al piacere di farlo ballare. Venerdì 9 agosto un nuovo remake live action Disney: Aladdin di Guy Ritchie. Fedele all’originale, ma immancabilmente aggiornato ai tempi che stiamo vivendo, un’occasione unica per tornare a sognare le notti d’oriente. Sabato 10 agosto, per la notte di San Lorenzo, protagonista del cinema sotto le stelle sarà il film di Marco Bellocchio, presentato all’ultimo Festival di Cannes e accolto dal pubblico con 13 minuti di applausi: un film di vendette e tradimenti su Tommaso Buscetta, “boss dei due mondi”. Domenica 11 agosto Rocketman, di Dexter Fletcher, un musical sfavillante e sopra le righe per raccontare la storia del cantante britannico Reginald Dwight, diventato da timido pianista prodigio a superstar internazionale con il nome d’arte Elton John. Lunedì 12 agosto il film che ha vinto il Festival di Cannes nel 2018: Un affare di famiglia, di Kore’eda Hirokazu, “un film che sa raccontare con sincerità e intelligenza i comuni “miserabili” di oggi e la loro indispensabile “arte di arrangiarsi”, ma soprattutto l’immenso bisogno di tenerezza che reagisce all’egoismo e che è tanto più forte quanto più una società isola, rende soli”. Martedì 13 agosto una nuova animazione arriva in Castello Dragoni Trainer – Il mondo nascosto, una storia di incontri e di abbandoni per prendere coscienza delle proprie capacità e per entrare nel mondo degli adulti. Mercoledì 14 agosto sarà invece in programma A Star is Born, di e con Bradley Cooper, un grande classico che rinasce per l’ennesima volta sul grande schermo, diventando nello stesso momento in cui lo viviamo già un film imperdibile, che segna l’esordio d’attrice della grande popstar e performer Stefani Germanotta, alias Lady GaGa.