“Il cambiamento climatico è un fenomeno globale, ma si manifesta a livello locale con effetti diversi, talvolta in contrasto tra loro, lunghi periodi di siccità ed eventi meteorici improvvisi e di intensità estrema, come quello che lunedì ha colpito la nostra città e la nostra provincia. Fa male al cuore vedere l’acqua che invade le strade e intrappola le persone, l’acqua che scende a cascata per le scale della metropolitana, i tetti volati via da case, non solo “ edifici”, ma case dove si vive e si ama e da aziende dove si condivide un pezzo di vita e si lavora con competenza e passione e dal nostro palazzetto, che mostra una ferita cieca. E poi gli alberi spezzati, caduti, che vedevamo lì da sempre, aprendo la finestra e ora sono solo ingombri da portare via. Ora insieme lavoriamo per restituire alla nostra città, di noi tutti e tutte, non già ciò che era, ma ciò che è e che sarà, prendendoci ognuno il carico che ci tocca, di responsabilità e di senso del futuro. Sappiamo che gli effetti economici del cambiamento climatico e di questi eventi che porta con sé possono essere altrettanto devastanti di quelli fisici: penso all’ interruzione di servizi, sul T.U. A2a ci ha rassicurato, ora sentiremo ARPA e all’interruzione di attività produttive, ma penso anche alle spese che ricadranno sul bilancio comunale e sui cittadini. La lotta al cambiamento climatico dipende da tutti e tutte noi, cittadini e cittadine, decisori politici a scala urbana, regionale e nazionale. Solo con una presa di coscienza di ognuno e di ognuna di noi e con un radicale cambiamento di visione le città, la nostra città potranno trasformarsi da aree estremamente vulnerabili a luoghi di lotta al cambiamento climatico e innovazione. Coraggio!”
Donatella Albini Capogruppo in Loggia
