Tappa da Cedegolo a Edolo il 1 settembre

Nell’ambito della rassegna “Inverno nel Parco 2018 – 2019”, il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello, gestito dall’Associazione LOntànoVerde con il supporto del Parco dell’Adamello e del Comune di Paspardo, organizza un’escursione storico – naturalistiche lungo la Via di Carlo Magno in compagnia di una Guida Ambientale Escursionistica e di Andrea Grava, restauratore che si è occupato della mappatura e della promozione del cammino. La leggenda del passaggio di Carlo Magno in Valle Camonica – ambientata in una geografia reale, con castelli e chiese spesso ancor oggi visibili, oppure testimoniati da evidenze materiali o documentarie – è il filo conduttore di un percorso che attraversa i borghi camuni, formando un itinerario a tappe che permette di scoprire la valle in un connubio di arte, storia e natura. Il programma della giornata prevede: Ritrovo dei partecipanti alle ore 9.15 presso la stazione di Cedegolo; Pranzo al sacco lungo il cammino; Arrivo a Edolo intorno alle 17.30 con possibilità per i partecipanti di fare ritorno a Cedegolo con il treno delle 17.54. Dal centro di Cedegolo si sale verso il paese di Andrista, in un alternarsi di boschi e spazi aperti, lungo un percorso che regala belle vedute sulla vallata sottostante. Nei pressi di Malonno ci si abbassa di quota, costeggiando il Fiume Oglio per poi risalire verso Rino, il “Parco Pluritematico Coren de le Fate” (incluso nel Sito UNESCO n° 94) e Sonico. Qui ha inizio una salita impegnativa tra i boschi che porta a Mu Alto dove sono ad oggi visibili i resti delle mura perimetrali del castello del XIII secolo. Si ridiscende infine a Edolo, meta della tappa. La tappa – di lunghezza di 19 Km circa e di media difficoltà, con salite a tratti ripide e faticose – è considerata adatta a persone abituate a camminare in montagna. Si consigliano abbigliamento e strati e scarponcini da trekking. CONTRIBUTO AL CENTRO FAUNISTICO PER LA PARTECIPAZIONE € 5 PER CIASCUNA ESCURSIONE. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER INFO E PRENOTAZIONI tel. 348. 459. 5374 (Moira) e-mail. lontanoverde@gmail.com Ricordiamo che tutte le donazioni e i contributi raccolti nell’ambito degli eventi e delle attività gestite dall’Associazione LOntànoVerde vengono reinvestiti nel CRAS del Parco dell’Adamello, per la cura della fauna selvatica in difficoltà.

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]