Dopo tre giornate all’insegna delle due ruote che hanno visto il centro di Brescia animato da 18 eventi tra pedalate, laboratori per bambini, spettacoli, esposizioni, conversazioni sulla salute e divertenti sfide, anche la terza edizione del Brescia Bike Festival è volta al termine sulla scia dell’entusiasmo dei 10.000 partecipanti. Inaugurato ufficialmente venerdì sera presso il Bike Point Brescia di Largo Formentone insieme ai vincitori del contest “Al lavoro in bicicletta” e la classe vincitrice del concorso #iopedaloperchè e lo spettacolo di strada “La cucina errante”, il Festival è poi proseguito nella giornata di sabato durante la quale i bresciani sono accorsi numerosi in Piazza Vittoria per partecipare alla fitta rassegna di eventi dedicati a grandi e piccini. Molto apprezzate l’edizione speciale di “Appunti di viaggio … al Bike Festival”, il famoso format di brevi conversazioni organizzate in collaborazione con l’Ordine dei Medici che ha guidato il numeroso pubblico lungo un percorso alla scoperta delle infinite potenzialità del nostro cervello insieme al delicato accompagnamento musicale del Bazzini Consort, e lo spettacolo teatrale “Gimondi – una vita a pedali”. Grande partecipazione anche domenica, terza e ultima giornata di Festival contraddistinta dalla presenza del campione di ciclismo Maurizio Fondriest che, dopo una chiacchierata alla scoperta di aneddoti e segreti della sua carriera, ha lasciato spazio all’emozionante spettacolo musicale “Bike Festival Music Show”. A seguire l’attesissima “Sfida al Campione” con 60 partecipanti tra ex professionisti e ciclisti per passione, pronti a cimentarsi nella divertente e goliardica sfida in sella alle biciclette Bicimia per contendersi la manche finale contro il campione Fondriest. E in occasione della domenica ecologica il centro città si è riempito di biciclette, con grande successo di Bicimia che dalle ore 9 alle 18 ha fatto registrare 1500 prelievi a fronte degli 800 che in media si registrano ogni domenica. I bresciani hanno approfittato delle possibilità di utilizzare il servizio di trasporto pubblico per tutto il giorno con un solo biglietto: in 40.000 persone hanno scelto di spostarsi utilizzando la metropolitana e 30.000 persone con i bus.