Ancora un nuovo risultato d’eccellenza per il cittadino liceo scientifico Leonardo. Il già pluripremiato GIACOMO GALLINA si è aggiudicato l’Argento assoluto nella categoria “Student” alla finale individuale nazionale del campionato Kangourou della Matematica 2019, accreditandosi ancora un posto nei gradini più alti dell’Albo nazionale delle Eccellenze del Miur. “Con questa gara finisco in bellezza la mia esperienza liceale. Ora inizio una nuova avventura, aspirando alla laurea, ovviamente in Matematica. Non ho ancora deciso dove frequentare l’università; deciderò nei prossimi giorni” commenta Giacomo, che ha frequentato la classe VD (la gara è l’ultima appenidce di un percorso iniziato lo scorso marzo) ed è davvero un ragazzo speciale: ha superato brillantemente il difficilissimo test di ammissione alla Normale di Pisa e si è anche classificato primo al test di ammissione alla Galileiana di Padova. Alla finale di Kangourou si sono presentati una ventina di candidati per ciascuna delle sei categorie, dalle prime classi della scuola primaria alla quinta superiore. Dopo la selezione scolastica avvenuta a marzo e la semifinale di maggio, presso l’Università di Ingegneria a Brescia, sei finalisti sono giunti dalla nostra provincia, accompagnati dal responsabile prof. Paolo Fiorini del liceo Golgi di Breno e hanno ottenuto tutti ottimi piazzamenti: DAVIDE AVEROLDI (I.C. Nord 1) 6° posto CADET MARCO CHIESA (Liceo Scientifico ‘Nicolò Copernico’) 10° JUNIOR DANIELE BUGATTI (Liceo Scientifico Statale ‘Calini’) 14° JUNIOR GIACOMO GALLINA (Liceo Scientifico Statale ‘Leonardo’) 2° STUDENT SABRINA BOTTICCHIO (Liceo Scientifico statale ‘Golgi’ di Breno) 6° STUDENT MARCO BERTOLINI (Liceo Scientifico ‘Nicolò Copernico’) 13° STUDENT Kangourou Italia, che si svolge in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli studi di Milano, rappresenta nel nostro Paese l’Associazione internazionale “Kangourou senza frontiere”, che ha lo scopo di promuovere la diffusione della cultura matematica di base utilizzando ogni strumento e, in particolare, organizzando il gioco-concorso a cadenza annuale che si espleta in contemporanea in tutti le nazioni aderenti alla iniziativa. Nel 2019 i Paesi aderenti sono stati oltre 85 e i concorrenti complessivamente oltre 6 milioni; in Italia, 81.664 concorrenti e hanno partecipato ben 1045 scuole.

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]