Il Codice dei contratti pubblici ha acquisito nuove regole immediatamente applicabili con la conversione in legge del decreto “Sblocca Cantieri”. Tali modifiche impongono un sollecito aggiornamento degli operatori del settore, che si trovano nuovamente a fare i conti con questioni e punti di non semplice interpretazione. Ance Brescia offre un supporto agli addetti ai lavori proponendo un momento informativo, una guida pratica e ragionata alle novità più rilevanti nei pubblici appalti. Giovedì l’auditorium dell’Ente Sistema Edilizia Brescia di via della Garzetta 51 ospiterà un convegno gratuito, aperto a professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni, per discutere gli istituti normativi modificati, le responsabilità delle figure coinvolte e i sistemi innovativi e alternativi di partecipazione ed esecuzione delle opere pubbliche. Una mattinata di aggiornamento normativo e legislativo che analizzerà, passo dopo passo, le principali novità in materia di subappalti, appalti sotto soglia, appalti integrati, criteri di aggiudicazione e nuovi metodi di calcolo della soglia di anomalia, qualificazione, requisiti di ordine generale e cause di esclusione, grave illecito professionale e “inversione procedimentale”. I punti elencati saranno illustrati dall’avvocato Bruno Urbani della Direzione legislazione opere pubbliche di Ance nazionale, dopo il saluto dell’ingegner Massimo Angelo Deldossi, e l’introduzione del geometra Primo Ider, che di Ance Brescia sono rispettivamente, presidente e vicepresidente e coordinatore referente Opere pubbliche. A seguire, l’avvocato Davide Epicoco, legale civilista del Foro di Brescia e consulente legale dell’organizzazione dei costruttori, terrà un intervento su vari aspetti di interesse: le figure coinvolte negli appalti pubblici e i profili di responsabilità fornendo utili cenni giuridici sul tema; le forme alternative e innovative di partecipazione e di esecuzione delle opere pubbliche con cenni al partenariato pubblico/privato, ai consorzi e alle società consortili, alle opere da realizzare a scomputo e al mercato elettronico; il tema del contenzioso nel contratto d’appalto e nell’esecuzione degli appalti pubblici. A concludere la mattinata sarà la dottoressa Sara Meschini, funzionario dell’organizzazione di via Foscolo, che spiegherà il funzionamento del servizio “Sportello Mepa” di Ance Brescia all’interno del Progetto “Sportelli in Rete” di Consip. Al termine dei lavori, i relatori risponderanno alle domande dei partecipanti al seminario. Per l’iscrizione all’evento – che consente di acquisire crediti formativi, con registrazione degli stessi da parte di ingegneri, architetti e geometri presso i rispettivi Ordini o Collegio di appartenenza – è possibile provvedere accedendo al sito www.ancebrescia.it mentre gli ingegneri si iscrivono direttamente rivolgendosi al proprio Ordine.