I prossimi appuntamenti il 23 novembre e il 14 dicembre

Prosegue sabato 9 novembre, con la seconda parte, il seminario organizzato da Campus edilizia Brescia sul Cantiere digitale, tema di grande attualità per il mondo del costruito, che sta attraversando importanti trasformazioni tecnologiche e digitali. Dalle 9 alle 13, imprese, professionisti e costruttori bresciani si confronteranno con le potenzialità della digitalizzazione della committenza e dell’imprenditorialità, che fa capo a una cultura digitale indispensabile per rendere il cantiere un luogo produttivo prevedibile, controllabile e meno rischioso. Sabato, nell’auditorium dell’Ente Sistema Edilizia Brescia di via della Garzetta 5, dopo gli interventi di Massimo Ziletti della Camera di commercio di Brescia su Servizi e contributi camerali a favore dell’impresa 4.0 e di Manuela Oddo di Mace su La programmazione, il monitoraggio e il controllo evolutivo dei lavori, alcuni esperti dell’Università degli Studi di Brescia tratteranno il tema del cantiere digitale: Giorgio Vassena affronterà l’argomento Il monitoraggio digitale dell’avanzamento dei lavori e la tracciabilità geo-spaziale, Stefano Rinaldi parlerà dei Protocolli per l’Internet of Things nel cantiere e Silvia Mastrolembo descriverà Gli ambienti virtuali immersivi per il cantiere. La seconda parte vedrà intervenire Massimiliano Guelfi di Doka sul tema Le opere provvisionali per il cantiere digitale, mentre Marzia Bolpagni di Mace e Lavinia Tagliabue dell’Università statale di Brescia illustreranno Un esempio di Smart Contract per la fornitura e per la posa in opera di un componente edilizio. Concluderà il seminario il presidente di Ance Brescia Massimo Angelo Deldossi che tratterà il tema del cantiere interconnesso. Gli ultimi due incontri formativi del 2019 sabato 23 novembre e sabato 14 dicembre. Il primo, dal titolo “231 e Privacy tra obblighi di legge e possibilità digitali”, intende fornire informazioni aggiornate sulla responsabilità amministrativa, ex Dlgs 231/2001, e sulla protezione dei dati personali, ex Regolamento europeo 2016/679, meglio noto come Gdpr; il secondo affronterà, invece, il tema “Nuovi paradigmi organizzativi, l’evoluzione strategica della supply chain”. La partecipazione ai seminari è valida per il rilascio dei crediti formativi di ingegneri, architetti e geometri, di coordinatori per la sicurezza, di Rspp (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione) e Aspp (Addetto del servizio di prevenzione e protezione). Per partecipare è necessario iscriversi online su www.eseb.it (per gli ingegneri www.ordineingegneri.bs.it). Per maggiori informazioni contattare la segreteria dell’Ente Sistema Edilizia Brescia allo 0302007193.

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]