La Regione Lombardia ha stanziato, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, 60.000 euro per gli interventi di salvaguardia e recupero degli agrumeti caratteristici dell’Alto Garda. Con queste risorse si intende tutelare e valorizzare la biodiversita’ agraria, attraverso interventi di ripristino, recupero, manutenzione e salvaguardia degli agrumeti caratteristici, ossia quelli aventi particolare pregio varietale, paesaggistico, storico e ambientale. “L’Alto Garda – ha dichiarato l’assessore Fabio Rolfi – ha una vocazione agrumicola che fa parte della sua storia e che rappresenta una risorsa eccezionale sotto il profilo economico, anche grazie alle aziende di trasformazione della zona”. “La Regione Lombardia – ha continuato – ci crede ed e’ disposta a investire risorse. Si tratta di una agricoltura particolare che ha anche una forte valenza paesaggistica”. Il Garda e’ uno dei principali motori turistici del Paese e in questa prospettiva dobbiamo sviluppare progetti agricoli e agroalimentari di qualita’. Agrumeti e uliveti possono essere una fonte attrattiva unica”. Per agrumeti caratteristici si intendono quelli aventi particolare pregio varietale, paesaggistico, storico e ambientale. Il pregio varietale e’ rappresentato dalle principali coltivazioni tradizionali italiane, il pregio paesaggistico e’ qualificato dalla presenza di elementi distintivi e qualificanti del paesaggio rurale e il pregio storico e’ contraddistinto da quei paesaggi che sono presenti in un determinato territorio da lungo tempo. Il pregio ambientale, infine, e’ rappresentato da quelle varietà tradizionali storicamente coltivate con metodi e tecniche sostenibili e a basso impatto ambientale. Le domande potranno essere presentate per interventi di recupero e salvaguardia degli agrumeti caratteristici a fini di ristrutturazione produttiva o per il ripristino degli agrumeti caratteristici abbandonati a fini della ricostituzione produttiva. Le risorse regionali saranno assegnate alla Comunita’ montana Parco Alto Garda Bresciano che definira’ la successiva procedura ammnistrativa per l’assegnazione dei contributi.

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]