Per fermare la strage senza
precedenti provocata dalla cimice killer dei campi, migliaia di agricoltori
della Coldiretti delle diverse regioni con i trattori si mobilitano il prossimo
mercoledì 29 gennaio dalle ore 9,30 a Verona in occasione della apertura della
Fieragricola, la piu’ grande manifestazione dedicata al settore in Italia, dove
sono attesi esponenti delle Istituzioni europee, nazionali e regionali.
Si tratta della prima mobilitazione degli agricoltori italiani contro
l’invasione di insetti alieni portati in Italia dai cambiamenti climatici e dai
ritardi nella prevenzione e nei controlli dell’Unione Europea. Insieme alle
storie drammatiche delle aziende colpite ci saranno esempi concreti dei danni
provocati alle produzioni e gli esemplari di cimice asiatica (Halyomorpha
halys), l’insetto polifago che colpisce oltre 300 diversi vegetali arrivato
dall’Oriente che mettendo in ginocchio interi settori produttivi senza che
siano state attivate misure di sostegno comunitarie adeguate a fronteggiare una
vera calamità naturale. Per l’occasione sarà diffuso il primo studio Coldiretti
su “La strage aliena nelle campagne italiane” illustrato dal Presidente
nazionale Ettore Prandini alla presenza tra gli altri del Ministro delle
Politiche Agricole Teresa Bellanova, del Presidente della regione Veneto Luca
Zaia, degli Assessori all’agricoltura delle regioni interessate e dei Sindaci
dei comuni colpiti ma anche dei ricercatori impegnati nella lotta al pericoloso
parassita. Il tema dei patogeni alieni è al centro quest’anno della
partecipazione della Coldiretti a Fieragricola dove nello stand da A16 a B16
nel padiglione 9 vengono ricordati i 75 anni dalla fondazione con le battaglie
del passato alle sfide del futuro come gli effetti dei cambiamenti climatici,
le guerre commerciali e le nuove tecnologie con la possibilità data per la
prima volta ai visitatori di conoscere on line come stanno crescendo le proprie
coltivazioni, con dati sulla fertilità dei terreni, sulla riserva idrica, sulle
previsioni meteo e la temperatura e tanto altro, per ottimizzare le rese e la
produttività.
