Panorama fieristico europeo per orientarsi in ogni ambito del mondo agricolo, un’esperienza formativa e informativa di eccellenza
La 114esima edizione di Fieragricola avrà come temi principali la meccanizzazione agricola, la zootecnia, con un forte rilancio anche di suinicoltura e avicoltura, il vigneto, il frutteto e le colture specializzate, le energie da fonti rinnovabili, i servizi per l’agricoltura, così come i mezzi tecnici e la multifunzionalità dell’impresa agricola. Senza dimenticare le aree dinamiche per le prove dal vivo di macchine e mezzi agricoli. Ampio spazio a convegni, dibattiti e confronti per approfondire l’attualità e i temi tecnici che rappresentano la chiave per la crescita formativa e l’innovazione. L’edizione 2020 punta su sostenibilità ed economia circolare come pilastri del nuovo corso dell’agricoltura europea, in linea con gli obiettivi della Commissione UE presieduta da Ursula Von Der Leyen. UniCredit, quale banca paneuropea impegnata e attenta al territorio, torna ad essere Sponsor di questa manifestazione che durante i giorni della Fiera ospiterà 35 buyers provenienti dall’Africa e dai Balcani (Slovenia, Croazia e Serbia) per incontrare le aziende del settore zootecnia. Gli specialisti UniCredit saranno presenti agli incoming con speech dedicati e disponibili per incontri B2B con le aziende interessate al desk collocato nella Buyer’s Lounge padiglione 11 – stand G3. I consulenti finanziari e gli specialisti international di UniCredit offrono assistenza a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese mediante programmi di crescita commerciale personalizzati e una gamma di servizi, sviluppati in partnership con primarie aziende del settore, pensati per accompagnare le Imprese nel processo di espansione del proprio business all’estero. Durante la Fiera, UniCredit presenta agli operatori del settore il programma “Made4Italy” che vuole favorire un sistema integrato turismo-agricoltura per la crescita e la valorizzazione del territorio e del suo tessuto imprenditoriale. Per approfondimenti o per iscriversi al convegno del 30 gennaio 2020 in Sala Respighi “Agricoltura per la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze” è possibile inviare una mail indicando: cognome, nome e ragione sociale dell’azienda.
