Nell’ambito della rassegna “Inverno nel Parco 2019 – 2020”, il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello, gestito dall’Associazione LOntànoVerde con il supporto del Parco dell’Adamello e del Comune di Paspardo, organizza un fine settimana per scoprire pregi e virtù di una tra le piante più caratteristiche dell’ambiente montano: la Betulla. Oggetto di studio e di ricerca sarà la sua linfa, o meglio, il suo tessuto embrionale, prodotto della prima montata primaverile. Iniziativa in collaborazione con gli Amici della Natura di Saviore dell’Adamello e con la partecipazione del botanico camuno Enzo Bona. SABATO 14 MARZO dalle ore 14.00 alle ore 17.00 – Ritrovo dei partecipanti presso la sede del Museo della Riserva delle Incisioni Rupestri, in via Piana 29 a Nadro di Ceto (BS) – Escursione in Riserva e inizio della raccolta della linfa che verrà completata il giorno seguente (l’operazione richiede 24 ore). – A seguire attività legate alle proprietà della betulla (linfa, amenti e loro azione sull’organismo), possibilità di preparazioni, tisane e estrazioni idroalcooliche. DOMENICA 15 MARZO dalle ore 14.00 alle ore 17.00 – Ritrovo dei partecipanti presso la sede del Museo della Riserva delle Incisioni Rupestri , in via Piana 29 a Nadro di Ceto (BS) – Completamento dell’operazione di raccolta della linfa iniziata sabato: recupero della linfa in Riserva e sua stabilizzazione.
– A seguire dibattito sulle specie arboree tipiche dell’ambiente alpino con approfondimenti sia dal punto di vista naturalistico che da quello terapeutico. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE: € 20,00 – Sconto GAE, GEV, Soci LV: € 16 Per info e iscrizioni: tel. 348.459.5374 e-mail. lontanoverde@gmail.com