In questo periodo in cui gli spazi per i giovani sono chiusi l’assessorato alle Politiche Giovanili ha modificato le modalità di lavoro, trasferendo sui canali online colloqui, seminari formativi, laboratori e utilizzando video e podcast attraverso il sito www.bresciagiovani.it e i social network. Sono stati creati materiali, articoli e video per aiutare i ragazzi a comprendere meglio l’emergenza sanitaria e sono state proposte diverse attività, tra cui la lettura di libri e tutorial su vari argomenti. Si è cercato di dare voce ai giovani condividendo post, attività, campagne, eventi on line. In collaborazione con le redazioni dei giornalini degli istituti superiori è stato realizzato il “Giornale degli studenti”, per dare più visibilità al lavoro dei ragazzi delle scuole della città, ed è stata ideata la rubrica “GGQ – Giovani Giornalisti in Quarantena”. Sono stati organizzati webinar con professionisti esterni per approfondire specifici argomenti (personal branding, aprire la partita IVA ecc.) ed è stata creata la rubrica “Libri in pillole”, pubblicata su Facebook ogni tre giorni, nella quale vengono lette alcune pagine di libri selezionati, con la collaborazione di Beatrice Faedi. Si sta inoltre realizzando un contest on line di musica rap con il contributo dei ragazzi dello studio di registrazione di Piastra Pendolina. Insieme con l’associazione Volontari per Brescia vengono proposte attività di volontariato per la distribuzione dei pasti e dei farmaci alle persone che non possono uscire di casa. Ogni venerdì, sul sito www-bresciagiovani.it, vengono pubblicati i concorsi attivi in città e in provincia, con una particolare attenzione a quelli dedicati alle professioni sanitarie. Si stanno organizzando alcuni eventi importanti per l’autunno 2020, tra i quali la terza edizione di Mo.Ca. Orienta, che prevedrà anche l’impiego di contenuti on line e filmati per coinvolgere il maggior numero di giovani possibile. Il sito www.bresciagiovani.it ha avuto, in questo periodo di isolamento, 18.657 visualizzazioni, 9.690 utenti totali per 11.127 sessioni. Ci sono state 1.757 visite alle pagine dedicate alla formazione, 1021 agli spazi dedicati ai corsi e 789 agli eventi. Tra le sezioni più visitate “Una quarantena di fumetti” (205), “La tua casa diventa un cinema” (181), “Cercasi giovani illustratori green” (154), “E-book in regalo per te” (137), “Servizi digitali gratuiti per studenti, docenti, cittadini e imprese” (126) e “Lezioni sul sofà dai 3 ai 14 anni” (106). Dal 9 marzo al 5 aprile la pagina Facebook dell’ufficio Informagiovani di Brescia ha raggiunto oltre diecimila persone. Particolarmente apprezzati i video, che hanno ricevuto 3.636 visualizzazioni. Sono aumentati del 13% anche i follower della pagina Instagram dell’ufficio Informagiovani. Sono stati organizzati quattro eventi online. “Personal branding. Linkedin”, del 26 marzo, è stato seguito da 26 persone mentre sono stati 20 i ragazzi che hanno partecipato a “English break” del 9 aprile. Sono stati organizzati inoltre “Aperiviedeo in English”, il 26 marzo, e un altro “English break” il 2 aprile. Gli operatori dell’informagiovani, infine, hanno gestito 12 colloqui telefonici. La newsletter “Bresciagiovani”, inviata a 1.177 persone, ha fornito informazioni sui servizi dell’assessorato alle Politiche Giovanili, dell’Informagiovani e della Piastra Pendolina. Attraverso questo strumento i ragazzi hanno ricevuto link agli articoli “Studia on line con i Mooc (Massive Open Online Courses)”, ai libri disponibili on line, all’iniziativa “Una quarantena di fumetti”, ai servizi digitali gratuiti per fumetti e informazioni sull’evento online dedicato al Personal branding. Ai giovani è stato inoltre illustrato come utilizzare la banca dati Eures per progettare un lavoro all’estero. Nella newsletter sono state fornite informazioni sui corsi on line e sull’epidemia e consigli utili per affrontare i colloqui per lavorare all’estero. È stato infine proposto di scrivere una lettera o realizzare un disegno da inviare agli anziani della Fondazione Casa di Dio.