La ripresa delle attività produttive, dopo la chiusura imposta dalle necessità di contenimento del Covid-19, comporta ora per le aziende una serie di notevoli oneri finalizzati a prevenire il contagio. Al fine di supportare le PMI, le realtà artigianali e del commercio bresciane in questa delicata fase, la Camera di Commercio di Brescia ha dato avvio ad un progetto con l’obiettivo ambizioso, ma concreto, di fare il punto riguardo la prevenzione ed il contenimento del Covid-19 in azienda, garantire un’informazione continua ed aggiornata alle future disposizioni nazionali e regionali e quindi di supportare le singole realtà nella fase di ripresa delle attività produttive in condizioni di sicurezza. L’iniziativa, denominata “Ripartiamo in Sicurezza”, è promossa dall’Ente camerale con il supporto di CSMT e la collaborazione di Associazione Medici del Lavoro di BS, Studio Legale Ambrosio e Studio PAS e prevede azioni formative online continuative, informazione periodica, sostegno e supporto alle aziende. La prima fase del progetto prevede un’attività di formazione online, con un webinar in programma il 29 aprile 2020 – ore 15:00. Oltre all’introduzione dell’iniziativa “Ripartiamo in Sicurezza”, verrà fatto il punto sulla attuale situazione normativa e sanitaria e verranno illustrate le procedure e gli accorgimenti da adottare. La partecipazione è gratuita e le relative modalità di iscrizione sono disponibili sul sito istituzionale della Camera di Commercio, www.bs.camcom.it Parteciperanno al webinar l’ing Roberto Saccone, Presidente della Camera di Commercio, l’ing. Riccardo Trichilo, Presidente e CEO CSMT, il Dott. Aldo Palliggiano, Presidente Associazione Medici del Lavoro, l’Avv. Sergio Ambrosio dello Studio Ambrosio, l’Ing. Livio Simoni, Titolare dello Studio Protezione Ambiente e Sicurezza, il Dott. Marco Frangione della Maximus s.r.l. e l’Ing. Gabriele Zanetti del CSMT in qualità di moderatore. Verranno analizzate le disposizioni di legge vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e le conseguenti sanzioni; saranno spiegati i meccanismi di diffusione del contagio, i buoni comportamenti e loro efficacia ed il ruolo del medico competente. Si passerà quindi ad esempi di implementazione delle misure, definendo i ruoli del Datore di Lavoro, RSPP, Medico competente e RLS, per poi considerare l’organizzazione degli spazi e loro gestione, i requisiti e caratteristiche dei DPI, le procedure di igienizzazione ed eventuale sanificazione. Successivamente, la Camera di Commercio, con il supporto di CSMT e con la collaborazione di professionisti del settore, veicolerà alle aziende un documento che illustra le procedure da adottare con relativa check-list di facile applicazione, fruibile online e aggiornato sulla base dell’evoluzione delle norme di settore. L’iniziativa prevede, poi, una fase di supporto on site alle realtà imprenditoriali nell’attuazione delle misure necessarie al fine di poter condurre l’attività produttiva nel rispetto delle normative vigenti. CSMT, con la collaborazione di professionisti del settore, supporterà l’RSPP nell’analisi del Documento di Valutazione dei Rischi e l’implementazione delle procedure di sicurezza aziendale; saranno predisposti servizi di consulenza mirati all’introduzione di dispositivi ed apparecchiature specifiche e per l’eventuale revisione dei meccanismi di organizzazione del lavoro, nonché per la verifica degli adempimenti adottati.