Come previsto dal Decreto Legge Liquidità n. 23 dell’8 aprile 2020, è stata messa a disposizione delle Imprese, lavoratori autonomi e liberi professionisti titolari di Partita IVA, la possibilità di richiedere un nuovo credito di impresa con il sostegno delle seguenti garanzie concesse dallo Stato:
– il Fondo di Garanzia
– la Garanzia SACE SpA
E’ sempre disponibile l’offerta ordinaria UniCredit a supporto delle esigenze della nostra clientela.FINANZIAMENTI GARANTITI DAL FONDO DI GARANZIA
Sono previste tre opzioni di finanziamento con un orizzonte temporale massimo di 72 mesi, disponibili in funzione delle caratteristiche e delle dimensioni aziendali:
- finanziamento fino a 25.000 euro per PMI e persone fisiche che esercitano attività d’impresa, arti o professioni,
- finanziamento fino a 800.000 euro per PMI con ricavi fino a 3,2 milioni di euro
- finanziamento fino a 5 milioni di euro per Imprese con un numero di dipendenti inferiori a 500
La Garanzia diretta è applicabile in tutta Italia, compresa Toscana e senza limitazioni di importo per Marche, Abruzzo e Friuli.
Il plafond massimo garantito per singola impresa è elevato fino a 5 milioni di euroCOSTI DELLA GARANZIA
La garanzia è gratuita, come previsto dal decreto liquidità e non è richiesta nessuna commissione per le garanzie concesse entro il 31.12.2020
Caratteristiche dei finanziamenti
FINANZIAMENTO FINO A 25.000€
I finanziamenti fino a 25.000 euro sono garantiti al 100% dal Fondo Centrale di Garanzia
Puoi richiedere nuovi finanziamenti con le seguenti caratteristiche:
- durata massima di 72 mesi
- preammortamento di 24 mesi
- tassi di interesse e commissioni che tengono conto della copertura dei soli costi di istruttoria e di gestione dell’operazione finanziaria.
- importo non superiore al 25% dei ricavi del soggetto beneficiario (come risultante dall’ultimo bilancio o dichiarazione fiscale o da autocertificazione per i soggetti beneficiari costituiti dopo il 1.1.2019) e comunque massimo 25 mila euro
A chi è rivolto
Piccole e medie imprese e persone fisiche esercenti attivita di impresa, arti o professioni la cui attività d’impresa e stata danneggiata dall’emergenza COVID-19
Garanzia
- La garanzia pubblica è gratuita ed è pari al 100%
- È concessa attraverso modalità semplificate
Documenti da presentare alla propria Filiale o al gestore di riferimento:
- Allegato 4Bis Modulo – modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale (Modulo del Fondo di Garanzia)
- Copia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente il finanziamento
- Richiesta di affidamento su format Banca
- I seguenti documenti:
- Per le società di capitali: copia ultimo bilancio depositato
- Per le società di persone e ditte individuali: ultima dichiarazione fiscale presentata comprensiva del documento di trasmissione all’Amministrazione competente
- Per professionisti e persone fisiche esercenti attività di impresa: ultima dichiarazione fiscale presentata comprensiva del documento di trasmissione all’Amministrazione competente e il certificato di attribuzione di partita IVA
- Per le attività costituite dopo il 1° gennaio 2019: è necessario compilareapposita sezione all’interno della richiesta di affidamento su format Banca in luogo del bilancio/dichiarazione fiscale di cui ai punti precedenti
Come mandare la documentazione di richiesta:
La documentazione può essere inviata alternativamente tramite:
- PEC con firma digitale
- PEC con documenti stampati, debitamente sottoscritti e scansionati
- e-mail ordinaria (anche non PEC, purché verificata dalla Banca) con documenti stampati debitamente sottoscritti e scansionati
- consegna diretta in Filiale, previo appuntamento
Ti ricordiamo che l’e-mail verificata è quella che hai fornito alla Banca, alla quale normalmente ricevi le comunicazioni da parte della tua Filiale. Se non hai ancora verificato l’e-mail puoi farlo accedendo alla tua Banca via Internet, nella sezione Impostazioni > Contatti. Se non sei titolare di Banca Multicanale, puoi verificare l’e-mail contattando il Servizio Clienti al numero n° 800.32.32.85 (dall’estero: +39 02 33408965)FOGLIO INFORMATIVOFINANZIAMENTO FINO A 800.000€
A chi è rivolto
Piccole e medie imprese e MID Cap fino a 499 dipendenti
Garanzia
La garanzia pubblica è rilasciata su finanziamenti fino a 800.000 euro, con garanzia fino al 90% dal Fondo Centrale di Garanzia, estendibile al 100% con intervento di un Confidi.
Puoi richiedere nuovi finanziamenti con le seguenti caratteristiche:
- durata massima di 72 mesi
- importo non superiore al 25% dei ricavi 2019
A breve saranno disponibili tutte le istruzioni e i moduli necessari per la richiesta di finanziamento e il modulo per la domanda di accesso al Fondo di Garanzia.FINANZIAMENTO FINO A 5 MILIONI DI EURO
A chi è rivolto
Piccole e medie imprese e MID Cap fino a 499 dipendenti
Garanzia
La garanzia pubblica è gratuita fino a 5.000.000 euro di importo garantito ed il finanziamento ha una copertura fino al 90% in presenza delle seguenti caratteristiche:
- durata massima di 72 mesi
- importo non superiore a uno dei tre seguenti parametri, alternativi tra loro:
- il 25% del fatturato 2019
- il doppio della spesa salariale annua (inlcusi oneri sociali e costo del personale che lavora nel sito dell’impresa ma che figura formalmente nel libro paga dei subcontraenti) per il 2019 o per l’ultimo anno disponibile
- il fabbisogno per costi del capitale di esercizio e per costi di investimento nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di imprese con numero di dipendenti inferiori a 500. In questo caso è necessario presentare una apposita autocertificazione che attesti questo fabbisogno.
A breve saranno disponibili tutte le istruzioni e i moduli necessari per la richiesta di finanziamento e il modulo per la domanda di accesso al Fondo di Garanzia.PER ACCEDERE ALLA GARANZIA DELLO STATO IN CASO DI FINANZIAMENTO GIÀ IN ESSERE
E’ possibile accedere alla garanzia del Fondo, con copertura dell’80% in garanzia diretta, per operazioni di rinegoziazione di finanziamenti esistenti, a condizione che sia prevista la contestuale erogazione di credito aggiuntivo pari ad almeno il 10% dell’importo del debito rinegoziato.
Il finanziamento in essere sarà sostituito dal nuovo finanziamento.
Si evidenzia che in caso di finanziamento in essere rimane sempre possibile richiederne la rinegoziazione anche senza accedere alla garanzia del Fondo.
La Banca si riserva la valutazione del merito creditizio e dei requisiti necessari alla concessione dei finanziamenti.