Oltre 30 le aziende e gli enti bresciani aderenti con i quali ricominciare nel dopo emergenza

Con l’imminente riapertura dei musei prevista nel mese di maggio e nell’orizzonte di riattivazione di tutte le attività artistico-culturali già in programma, nella piena sicurezza e dopo l’emergenza connessa all’epidemia Covid-19, Fondazione Brescia Musei, il Comune di Brescia e le oltre trenta tra imprese e istituzioni partner dell’Alleanza desiderano condividere con la stampa, gli stakeholder cittadini e la comunità del settore cultura nazionale un’importante novità destinata a ridefinire il profilo del “nuovo corso” dell’ente, in un momento che simbolicamente costituisce speranza di rinascita dopo i fatti traumatici degli ultimi 2 mesi.

Mentre tutte le informazioni sul riavvio delle attività museali saranno rese alla stampa in separata comunicazione, a breve in programma, la Fondazione desidera qui comunicare la novità maturata nei mesi scorsi.

Alleanza per la Cultura è l’innovativo patto pubblico-privato che aggiorna i tradizionali format di fundraising culturale adottati finora dalla Fondazione Brescia Musei. Il suo obiettivo è stabilire un rapporto duraturo, partecipativo e mutualmente beneficiale tra la Fondazione e aziende, Istituzioni formative, enti e fondazioni di sviluppo del territorio all’insegna della valorizzazione e della promozione del patrimonio artistico cittadino e del sostegno ai grandi eventi della comunicazione culturale.

“Nel corso dell’ultimo quadrimestre del 2019, e nel primo trimestre del 2020, abbiamo avviato un processo di condivisione del nostro progetto triennale e dei nostri obiettivi con stakeholder del territorio, a cui è stato proposto di divenire partner della Fondazione mediante un format innovativo” dichiara Francesca Bazoli, Presidente della Fondazione Brescia Musei. “Le spese relative alle attività ordinarie e al funzionamento dei musei a noi assegnati sono garantiti dalla concessione in essere tra il Comune di Brescia e la Fondazione stessa, mentre con il progetto Alleanza per la Cultura i partner contribuiscono alle attività straordinarie di valorizzazione e promozione del patrimonio mediante il sostegno all’organizzazione di iniziative speciali relative a mostre, progetti installativi e di comunicazione culturale, di trasformazione dei siti museali e funzionali al miglioramento strutturale dei servizi al pubblico. Il progetto è dunque basato sulla condivisione con i partner di una visione strategico culturale triennale in cui eventi e manifestazioni di taglio popolare, scientifico e di disseminazione artistica sono lo strumento condiviso per la valorizzazione di quel fondamentale asset di sviluppo sociale ed economico della città che è costituito dal suo straordinario patrimonio culturale. E sono davvero felice di aver potuto constatare quanto la consapevolezza della rilevanza strategica del patrimonio sul futuro della vita della città e della provincia, e il senso di responsabilità nei confronti dello stesso, siano sempre più profondamente condivisi tra gli attori del mondo sociale ed imprenditoriale che abbiamo interpellato e che hanno generosamente accolto il nostro invito mettendo risorse proprie a disposizione della comunità”.

La Fondazione Brescia Musei, con i suoi organi il Consiglio direttivo, il Consiglio generale, la presidenza e la direzione desiderano ringraziare personalmente le centinaia di persone che hanno negli scorsi mesi contribuito ad alimentare questo progetto, che rappresenta un punto nodale nella vita di questa Istituzione per gli anni a venire.

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]