Nel primo trimestre 2020 le esportazioni bresciane sono calate del 7,5% rispetto all’analogo periodo del 2019, passando da 4,15 miliardi di euro a 3,84 miliardi. In forte diminuzione anche le importazioni, passate da 2,4 a 2,07 miliardi. A rilevarlo è il Centro Studi Apindustria rielaborando i dati Istat diffusi oggi. Il calo bresciano è tra i più significativi a livello nazionale, peggio anche di Bergamo (-6,3%) e Verona (-5,3%), per non parlare di Vicenza (-0,03%). Nel Nord situazioni peggiori si registrano a Reggio Emilia (-9,8%) e Alessandria (-19,6%). Il crollo delle esportazioni riguarda ovviamente soprattutto l’Europa, la principale destinazione (tre quarti del totale) delle merci e dei servizi bresciani. In Germania, il principale partner commerciale bresciano (e nazionale), nel primo trimestre 2020 le esportazioni sono passate da 876 a 783 milioni circa (-10,6%), In Francia il calo è stato del 3,2% (da 474 a 459 milioni di euro circa). Nel complesso in Europa il calo è stato del 7,2 percento. Fuori dall’Europa diminuzione pesante dell’export verso gli Stati Uniti (-10%) e verso la Cina (-27%). Nelle macro aree l’America settentrionale ha comunque tenuto (-1,5%), mentre molto male sono andate l’Asia (-9,5), l’America Latina (-8,9%), l’Africa (-19%). I risultati del primo trimestre sono ovviamente influenzati dall’emergenza Covid che, in marzo, ha portato a un progressivo rallentamento e blocco della produzione. «I dati sulle esportazioni confermano gli scenari più cupi – afferma il Presidente di Apindustria Douglas Sivieri – e si accompagnano a quelli disastrosi sulla produzione diffusi sempre oggi dall’Istat. Il secondo trimestre potrebbe peraltro dare risultati anche peggiori, con aprile fermo e maggio decisamente al di sotto delle aspettative. La ripresa dopo il blocco si sta infatti rivelando molto lenta e faticosa, tanti comparti sono in grande difficoltà, non solo il turismo ma anche il tessile e l’automotive». Ulteriori segnali negativi potrebbero arrivare anche dagli ordinativi e dai consumi interni, oltre che dall’export: «I dati sulla cassa integrazione sono pesanti e questo si traduce inevitabilmente in minori disponibilità a spendere». A questo si aggiungono «una confusione molto elevata e difficoltà di previsione per una crisi corta ma molto al buio». «Qualcosa di positivo inizieremo forse a vederlo dal prossimo anno – afferma Sivieri -, ma sei mesi in questo momento sono tanti e possono avere conseguenze molto pesanti. Confidiamo, vogliamo essere ottimisti, nel grande fermento e voglia di ripartenza che si respira tra gli imprenditori».

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]