Indispensabile il compromesso tra Stato e Regioni per la capienza dei passeggeri sui bus
Il Presidente dell’Agenzia del TPL di Brescia, Claudio Bragaglio e due dei componenti dell’Ufficio Tecnico nelle persone dell’arch. Alessio Gerace e dell’arch. Francesco Mazzetti, mercoledì 26 agosto u.s., hanno incontrato le Organizzazioni Sindacali dei Trasporti per un confronto in merito alla situazione riguardante il Trasporto pubblico Locale e l’avvio dell’anno scolastico di metà settembre. All’incontro erano presenti esponenti delle Segreterie di categoria: per la Fit-Cgil Mauro Ferrari, per la Filt-Cisl Mario Viscardi, per la Uil-Trasporti Alberto Gasparini, l’Ugl Salvatore Riccio e per la FAISA-Cisal Stefano Bianchetti. Il confronto si è sviluppato in maniera aperta e costruttiva esaminando sia i risultati positivi che le criticità del TPL. In particolare il Presidente ha aggiornato i dati della situazione economica, anche a seguito della conferma da parte del Presidente della Provincia di Brescia dott. Samuele Alghisi dello stanziamento previsto comprensivo anche dell’ultima trance (complessivamente per un importo di circa 2,5 mln di euro). Al tempo stesso è stata evidenziata la rilevante difficoltà che riguarda il 2021, non avendo certezze di risorse e dovendo far fronte anche a difficoltà riguardanti le Aziende del TPL nell’ordine dei 20 mln del 2020 di mancati introiti della bigliettazione, durante il periodo di confinamento per il Covid-19. In particolare l’attenzione si è rivolta anche all’incontro che si era appena concluso tra Governo, Regioni e CTS, in quanto non è stata trovata una conclusione unitaria sulla questione dei distanziamenti su mezzi pubblici. Tema essenziale anche per l’organizzazione del TPL di Brescia e per evitare il caos nell’apertura delle scuole. Risulta inoltre indispensabile che le risorse erogate dal Governo per il Trasporto non siano impegnate prevalentemente per le grandi infrastrutture in quanto l’emergenza riguarda il sistema del TPL, inteso come Aziende e livelli occupazionali del personale. Agenzia del TPL di Brescia – Via Marconi, 12 – 25128 BRESCIA — C.F. 98182620173 P.IVA 03709710986 Tel: +39 030 7282670 – email: info@agenziatplbrescia.it PEC: agenziatpl@pec.agenziatplbrescia.it www.agenziatplbrescia.eu Da parte dell’Agenzia e delle OO.SS. è stata ribadita l’assoluta necessità di trovare una mediazione tra le posizioni divaricanti espresse in precedenza dal Governo con il DPCM del 31 luglio scorso e la successiva Ordinanza di Regione Lombardia che definiscono criteri con notevoli differenziazioni riguardanti la potenzialità di trasporto per i mezzi pubblici. Anche perché, come è stato rilevato anche dalle OO.SS., diventa assolutamente insostenibile con riferimento ad eventuali sovraffollamenti, una attribuzione di responsabilità degli autisti e del personale.
Da parte loro le OO.SS hanno espresso un apprezzamento riguardante la fase di avviamento e confronto dei vari soggetti al tavolo del Prefetto (Web team), ma hanno anche segnalato come in una fase successiva si siano presentate criticità e inadeguatezze. Anche per questo era stata fatta da parte del Capo di Gabinetto la proposta di una convocazione di un apposito tavolo ristretto di confronto con le OO.SS., alla presenza del Prefetto dott. Attilio Visconti, ma, è stato rilevato, come a distanza di molto tempo tale convocazione non sia ancora avvenuta. Gli esponenti sindacali hanno informato l’Agenzia anche delle loro iniziative che sono all’esame per affrontare varie situazioni problematiche. Le OO.SS hanno quindi sollecitato sia l’Agenzia che il Tavolo del Prefetto ad operare in modo tale che vengano affrontati i problemi evidenziati anche dall’Ufficio Scolastico Provinciale creando così le condizioni per un’apertura positiva dell’anno scolastico.