“Una scelta decisiva, grazie alla quale gli olivicoltori lombardi avranno la possibilità di avere un giudizio insindacabile sui propri oli e una valutazione espressa da parte di un team di esperti del settore”. Con queste parole Massimiliano Poli, Direttore di Aipol, annuncia la riapertura della sala degustazione della Camera di Commercio di Brescia a partire da settembre, in totale sicurezza e perfettamente in linea con le disposizioni normative e aggiunge: “un ringraziamento sentito va alla presidenza della Camera di Commercio di Brescia che, comprendendo le difficoltà del settore, non ha esitato a tendere la mano all’Associazione”. Un Panel di assaggio dell’olio è un gruppo di assaggiatori professionisti che, allenati e allineati dal Capo Panel di riferimento, si occupano della valutazione sensoriale dei campioni di oli che vengono loro sottoposti, utilizzando un metodo riconosciuto dalla comunità europea redatto dal COI (Consiglio Olivicolo Internazionale). La valutazione sensoriale, con quella chimica, sono i due parametri obbligatori per determinare a che categoria commerciale appartiene un olio di oliva: extravergine, vergine o lampante. Solo la categoria extravergine certifica l’assenza di difetti organolettici di un olio. Il PanelAIPOL 1, con la dott.ssa Franca Camurati come Capo Panel si occupa della certificazione degli oli che richiedono l’ammissione alla DOP Laghi Lombardi, mentre il PanelAIPOL 2, con Maria Paola Gabusi si occupa delle valutazioni organolettiche del concorso internazionale Leone d’Oro e svolge altresì attività di divulgazione culturale. “Dopo una terribile annata olivicola è fondamentale ripartire dalle eccellenze locali che, – conclude Poli Massimiliano – anche grazie ad AIPOL che mette a disposizione due PANEL professionisti d’assaggio riconosciuti dal MIPAAF, non potrà fare altrimenti che aiutare ulteriormente la produzione di oli di oliva di qualità superiore”.