Rombano
i motori della 500 Miglia Touring che questo venerdì partirà da
piazza Vittoria per fare poi ritorno domenica 11 ottobre in piazza
Paolo VI.
L’evento, giunto alla sua XXII edizione, era previsto
per il mese di aprile, nel pieno della pandemia: “è stata
grande la tentazione di annullare la manifestazione per l’anno in
corso e darci l’appuntamento al 2021 – spiega il patron Giovanni
Riva. Nei mesi di lockdown si è parlato molto di ripensare le
vacanze nella forma del turismo di prossimità. Questo è uno dei
tanti obiettivi che la 500Miglia Touring si pone fin dalla sua prima
edizione, quindi abbiamo fortemente voluto confermare l’appuntamento
per l’autunno, seppur in forma ridotta seguendo le varie indicazioni
vigenti per contenere la diffusione del virus. La 500Miglia Touring
vuole essere una piccola goccia in aiuto al settore turistico locale
che tanto ha sofferto in questi mesi”.
Le auto partiranno da
Brescia venerdì per dirigersi alla volta del lago di Garda con la
sosta a Riva poi fino a Bolzano per la prima notte. Sabato mattina si
giungerà poi a Merano per il pranzo e, attraverso il passo del
Tonale, fino a Ponte di Legno dove si concluderà la seconda tappa.
Domenica il ritorno a Brescia percorrendo la Valle Camonica con una
suggestiva sosta delle auto a Sulzano mentre i partecipanti si
godranno il pranzo al castello Oldofredi di Montisola.
Saranno 40
le auto che sfileranno lungo le strade di Lombardia e Veneto. La più
anziana sarà una Lancia Aprilia ministeriale del 1938 per giungere a
una nuovissima e fiammante Porsche.
Grande l’impegno degli
organizzatori anche per quanto riguarda la gestione dell’emergenza
Covid “mascherine e distanziamento – spiegano – siamo sicuri che
non faranno venir meno lo spirito della 500 Miglia Touring che da
sempre è caratterizzato da stupende auto (d’epoca e super car, ndr),
da paesaggi meravigliosi, dalla bontà dei piatti tipici del
territorio e dal sentirsi fin da subito una grande famiglia.
