E’ andata in archivio la ventiduesima edizione della 500 Miglia Touring che è partita venerdì da Brescia e vi ha fatto ritorno domenica pomeriggio dopo le tappe di Bolzano e Ponte di Legno.

I 40 gli equipaggi sono partiti da piazza Vittoria a Brescia venerdì mattina. Le auto, tra d’epoca e super car, hanno percorso il territorio di Nave, Caino, Gavardo fino a Salò per poi risalire la sponda bresciana del lago di Garda fino a Riva del Garda dove c’è stata la prima sosta per il pranzo. Nel pomeriggio sono stati gli incantevoli paesaggi di Molveno, Andalo e passo della Mendola, ad accompagnare le auto fino a Bolzano.

Sabato mattina la carovana si è diretta verso Merano dove c’è stata la possibilità di fare sosta sulla Passeggiata del Passirio mentre gli equipaggi hanno gustato il pranzo a base di piatti tipici tirolesi.
Nel pomeriggio le auto sono partite alla volta del Passo Palade, Fondo, Dimaro, Passo del Tonale fino a Ponte di Legno. Sono stati gli incantevoli paesaggi di montagna i protagonisti indiscussi della seconda giornata.

Domenica mattina la 500miglia touring ha percorso, da nord a sud, la Valcamonica con alcune tappe davvero speciali. In primis la sosta a Piancamuno presso la concessionaria Missarelli, da tanti anni sponsor dell’evento, che ha offerto un goloso e ricco buffet ai partecipanti. 
Spettacolare il passaggio delle auto sulla pista ciclopedonale “Toline Vello” che ha dato la possibilità agli equipaggi di ammirare da vicino il Sebino.
Infine la sosta a Sulzano, nella suggestiva e rinnovata Piazza 28 maggio. Gli eqiupaggi hanno poi traghettato verso Montisola, non prima di aver visto le tre isole (Montisola, Loreto e San Paolo) grazie al servizio dei barcaioli. Sbarcati a Peschiera Maraglio gli equipaggi si sono diretti al Castello Oldofredi per un gustoso pranzo a base di piatti tipici del territorio.
Nel pomeriggio è stata piazza Paolo VI ad accogliere il rientro a Brescia delle auto. Nonostante il meteo non eccellente sono stati molti i curiosi che si sono fermati ad ammirare le “vecchie e nuove signore del motorismo mondiale” nel pieno rispetto delle norme Covid.

Tanti sono stati i riconoscimenti attribuiti alle vetture dalle giurie locali dei comuni dove la manifestazione ha fatto tappa. Per quanto riguarda la classifica delle prove di cultura generale sostenute dai partecipanti durante l’evento:

3° posto: eq. 29 – LORENZO BRICCHETTI e DILETTA BETTELLI (BRESCIA) PORSCHE CARRERA 964 4CABRIO del 1990

2° posto: eq 38 – PIERLUGI BONARI e MATTEO BONARI (SVIZZERA) FERRARI CALIFORNIA T. (2014)

1° posto: eq. 36 – LEOPOLDO COCUZZA e CLARA PUTZULU (VERONA) NEW BEETLE VOLKSWAGENS (2009)

Coppa delle dame: eq. 20 – SOFIA MERIGHETTI e FRANCESCA BARONI  (BRESCIA) ALFA ROMEO SPIDER 2000 (1964)

Il premio social (auto più votata su facebook) al n° n° 19 – DOMENICO MISSARELLI e MIRIAM MOROSINI (BRESCIA) VOLVO 122 S del 1966, mentre l’auto più votata dai partecipanti alla 500 Miglia al n°30 – JESSICA e ERIKA BOCCHI, SIMONE LINI, ALESSANDRO BOCCHI  – (BRESCIA) MERCEDES A del 1997

“E’ stata un’edizione non semplice da preparare – spiegano gli organizzatori – per quanto riguarda le normative covid e la paura di molti a partecipare. E’ stato un evento che resterà nel cuore di molti. Una piccola goccia per rilanciare il <<turismo di casa nostra>> che tanto ha sofferto in questi mesi di pandemia”.

Gli organizzatori ci tengono a ringraziare tutte le amministrazioni dei vari Comuni che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento, un particolare ringraziamento alla Polizia Locale di Brescia e alla Polizia Stradale di Brescia che li hanno accompagnati su tutto il territorio.

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]