L’emergenza sanitaria crea preoccupazione e ansia. Come fare a non rimanerne schiacciati? Come impedire che la paura invada la nostra vita e ci impedisca di reagire in maniera intelligente? Muove da queste domande il seminario on line che CISL Brescia tiene venerdì 23 ottobre a partire dalle ore 10 con il titolo “E’ possibile superare l’ostacolo delle paure?”.Introdotto dal segretario generale della Cisl provinciale, Alberto Pluda, il seminario sarà aperto dalla relazione del prof. Domenico Simeone, docente di Pedagogia generale nei campus di Milano e di Brescia dell’Università Cattolica, sul tema: “Emozioni e comportamenti sociali nel tempo della pandemia: riprendere il cammino, generare speranza”. Seguiranno le testimonianze di Stefano Benedetti e Alberto Cornali, due operatori sindacali colpiti dal virus; di Sara Rossi, cassiera in un supermercato, e di Edj Falchi, coordinatrice del blocco operatorio di un grande ospedale bresciano. Sulle loro comunicazioni interverrà successivamente la psicologa Francesca Filippini per una “lettura della realtà: consigli e spunti di riflessione”. Concluderà i lavori Ugo Duci, segretario generale Cisl Lombardia.Il seminario verrà trasmesso dal sito internet www.cislbrescia.it