Quest’anno non può più essere donata fisicamente la spesa, per ragioni di sicurezza sanitaria. Ci saranno le Gift card. Ecco tutte le novità della Colletta Alimentare 2020 che inizia il 21 novembre Al posto dei tradizionali “scatoloni”, per raccogliere pasta, olio, riso, passata di pomodoro, biscotti o altri alimenti, ci sarà una Gift card: cambia la forma non la sostanza della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, giunta alla sua 24esima edizione e in programma dal 21 novembre all’8 dicembre. ​Le card prenderanno il posto degli “scatoloni” su tutto il territorio nazionale, divenendo i contenitori “della spesa solidale che quest’anno non può più essere donata fisicamente, per ragioni di sicurezza sanitaria”.​ Nel dettaglio, ecco alcune indicazioni pratiche su come sia possibile partecipare in tutta Italia alla Colletta alimentare in questo 2020, segnato dalle restrizioni dovute alla diffusione della Covid-19. Che cos’è la giornata nazionale della colletta alimentare? Ogni ultimo sabato di novembre da oltre 20 anni viene organizzata la giornata nazionale della colletta alimentare. È un evento promosso dalla fondazione Banco alimentare onlus in collaborazione con altre organizzazioni tra cui l’Associazione nazionale alpini e la società San Vincenzo de’ Paoli. Perché rinunciare alla Colletta fisica e proporla “dematerializzata”? Perché la situazione sanitaria del Paese lo impone. Purtroppo l’emergenza COVID ha ripreso il suo corso, come previsto, con l’arrivo del freddo. Gli assembramenti sono da evitare e il distanziamento è ancora in vigore. Ogni anno la GNCA mobilita oltre 145.000 volontari, di tutte le età e provenienze, diffusi in 13.000 supermercati, che in una giornata mobilitano centinaia di furgoni, che attraversano le città carichi di scatoloni. La Colletta è un evento di massa. Come si può garantire la sicurezza fino all’ultimo volontario di fronte a numeri così imponenti? La tutela della salute è oggi una priorità assoluta. La Colletta dematerializzata rappresenta il tentativo operativo che Banco Alimentare propone quest’anno per coniugare diritto al cibo e sicurezza sanitaria. Come si può partecipare alla Colletta alimentare?
In quest’anno segnato dalla pandemia da Coronavirus, si possono acquistare nei supermercati italiani delle Gift Card da 2, 5 e 10 euro. Al termine della Colletta, il valore complessivo di tutte le card acquistate sarà convertito in prodotti alimentari non deperibili consegnato alle sedi regionali del Banco Alimentare e distribuito alle circa 8mila strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2 milioni e centomila persone.

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]