La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato i nuovi indirizzi green per Arpa Lombardia e le autorità provinciali lombarde competenti in materia di Autorizzazione impatto ambientale (Aia). Si tratta di criteri che semplificano, uniformano gli interventi nei sei impianti di produzione cemento lombardi soggetti ad Aia e introducono l’uso del combustibile solido secondario (Css) in sostituzione di prodotti come pet coke e rifiuti.

Il Css è un materiale combustibile ottenuto dalla componente secca dei rifiuti non pericolosi, sia urbani sia speciali. Come plastica, carta e fibre tessili. Ciò avviene tramite trattamenti di separazione da altri materiali non combustibili, come sono invece il vetro, gli inerti e i metalli.

L’intervento si configura, dunque, come ‘modifica non sostanziale’, ferma restando la capacità produttiva già autorizzata per gli impianti stessi.

“Fine della delibera – spiega Raffaele Cattaneo – è quello di fornire indirizzi tecnico-operativi alle Autorità competenti per favorire una svolta green. Ciò può avvenire con l’utilizzo del ‘Css combustibile’ nei cementifici lombardi e l’attuazione in maniera efficace dei principi dell’economia circolare. Un obiettivo che ci siamo prefissi anche in ottemperanza dell’ordine del giorno del Consiglio regionale lombardo del settembre scorso”.

“Il presente atto – conclude l’assessore Raffaele Cattaneo – semplifica i procedimenti autorizzativi, sviluppa i sistemi informatici e razionalizza le attività di controllo. Così facendo puntiamo a migliorare le prestazioni degli impianti. Ma anche la qualità degli interventi e delle trasformazioni territoriali, secondo gli indirizzi dell’Assessorato in materia di ambiente e di miglioramento della qualità dell’aria”. 

close

Non perderti la nostra nuova offerta!

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »
[glt language="Spanish" label="Español" image="yes" text="yes" image_size="24"]