Si è svolta l’assemblea annuale di Agrimercato Brescia, l’associazione di produttori agricoli che operano sul territorio attraverso la vendita diretta con l’ottica di promuovere la filiera corta tra il produttore e il consumatore valorizzando l’italianità, la territorialità e la stagionalità dei prodotti. L’incontro, che si è svolto presso la sala congressi di Coldiretti Brescia, ha visto la partecipazione del Consiglio direttivo e dei soci che hanno approvato all’unanimità il bilancio e discusso relativamente le iniziativa future per il rilancio dell’attività dei mercati agricoli. “Abbiamo vissuto un lungo periodo di difficoltà – precisa Elvira Lazzari imprenditrice agricola e presidente di Agrimercato Brescia – dove l’attività dei mercati agricoli è stata fortemente rallentata. Oggi abbiamo voglia di ripartire con rinnovato entusiasmo attraverso il rapporto di fiducia con i cittadini consumatori, raccontando le eccellenze agroalimentari, i prodotti a kmzero e facendo conoscere i territori bresciani: i laghi, le montagne, le pianure e il nostro bellissimo centro della città”. Ed è proprio nel cuore di Brescia – precisa Coldiretti – che a settembre tornerà il grande mercato agricolo: oltre venti produttori si racconteranno ai cittadini e ai turisti presenti nella città con la degustazione delle eccellenze del territorio e scoprire, attraverso showcooking nuove modalità di cottura e di preparazione di piatti della nostra tradizione. Ma non solo, i programma per i mesi estivi il grande mercato sul lago d’Iseo, le iniziative in Valle Camonica e i numerosi mercati settimanali attivi in vari comuni della provincia”. “L’impegno – conclude Samuele Rossini, coordinatore di Agrimercato Brescia – è quello di mantenere alta la qualità dei mercati sia per i prodotti offerti, che devono sempre essere di origine aziendale e rispettare scrupolosamente le norme igienico sanitarie, che per quanto riguarda la presentazione e l’immagine del mercato che deve sempre essere positiva e trasmettere fiducia ai cittadini che lo frequentano. Il gruppo ad oggi riunisce oltre 80 imprenditori agricoli che hanno fatto della vendita diretta un modello imprenditoriale vincente”.
Queste le proposte settimanali di Coldiretti Brescia sulla provincia: Mercati settimanali lunedì Brescia –loc. Mompiano piazzale Vivanti dalle 8.00 alle 13.00, martedì Erbusco parcheggio via G. Verdi dalle 8.00 alle 13.00, mercoledì Rovato piazza Palestro dalle 8.00 alle 13.00, giovedì Gussago piazza Vittorio Veneto dalle 8.00 alle 13.00, giovedì Pilzone piazza Principale dalle 8.00 alle 13.00, venerdì Palazzolo piazza Zamara dalle 8.00 alle 13.00, sabato Brescia via San Zeno 69 dalle 8.00 alle 13.00, sabato Sale Marasino piazza Roma dalle 8.00 alle 13.00.
Mercato agricolo coperto a Brescia in piazzetta Cremona 12 tutti i venerdì dalle 10.00 alle 19.00 e i sabato dalle 8.00 alle 14.00.
Iniziative attive: Iseo seconda domenica del mese in Piazza Repubblica dalle 9.00 alle 19.00; Edolo 18 e 25 luglio Largo Mazzini dalle 9.00 alle 19.00; Ponte di Legno 1 e 22 agosto Via Fratelli Calvi dalle 9.00 alle 19.00; Iniziative in programma da settembre: Brescia la terza domenica del mese in Piazza Mercato dalle 9.00 alle 19.00; Capriano del Colle ultima domenica del mese in Piazza Mazzini dalle 9.00 alle 13.00