
NEL 2021 GLI OCCUPATI BRESCIANI SONO CRESCIUTI DI 8 MILA UNITÀ (+1,5%), MA IL 2022 È DENSO DI INCOGNITE E AUMENTA IL RICORSO ALLA CASSA INTEGRAZIONE
Lo osserva il Centro Studi Apindustria Confapi Brescia rielaborando i dati Istat. Cordua: «Riduzioni dei margini e calo della domanda preoccupano»
Brescia, 11 marzo 2022 – Nel 2021 il numero complessivo degli occupati in provincia di Brescia è di circa 541 mila unità, in crescita di circa l’1,5% rispetto ai 533 del 2020. La crescita dell’occupazione ha riguardato in modo leggermente più marcato la componente femminile (da 215 mila circa a 219 mila) rispetto a quella maschile (da 319 a 322 mila). A osservarlo è il Centro Studi Apindustria Confapi Brescia rielaborando i dati Istat. Il tasso di occupazione delle donne è cresciuto di un punto percentuale (da, 53,1 a 54,2%) mentre quello degli uomini è rimasto pressoché stabile (da 76,7 a 76,8%). Il tasso di occupazione complessivo è del 65,7%. In un contesto di ripresa economica molto spinto, il tasso di disoccupazione è lievemente cresciuto (dal 4,4 al 4,9%) per effetto del maggior numero di persone che si sono attivate per cercare un lavoro. Gli uomini in cerca di occupazione sono passati da 9 a 13 mila circa, le donne alla ricerca di un lavoro sono invece diminuite (da 16 a 15 mila).
Per quanto riguarda la qualità dell’occupazione, l’analisi per macro aree territoriali dell’Istat osserva che nel quarto trimestre la crescita ha riguardato in misura maggiore i dipendenti a termine (+2,7%) e, in misura minore, gli indipendenti (+0,2%). In lieve calo invece i dipendenti a tempo indeterminato (-0,1%). Dal lato dell’offerta di lavoro, al forte calo tendenziale dell’occupazione nel primo trimestre, è seguita la forte crescita nel secondo trimestre che è diventata ancora più marcata nel terzo e nel quarto trimestre 2021. Se il quadro del 2021 è complessivamente positivo, il 2022 invece è iniziato in modo più preoccupante sul fronte occupazionale. Su base annua, la crescita delle posizioni lavorative è più marcata nei servizi, pari a +5,4%, rispetto all’industria (+3,9%).
Sul sito dell’Istat (www.istat.it) tutti i dettagli di riferimento su definizione di occupati, disoccupati, campione di riferimento e metodologia adottata.
«La crescita dell’occupazione ha accompagnato la forte ripresa che c’è stata nel 2021 – afferma il presidente di Apindustria Confapi Brescia Pierluigi Cordua -. Il problema è di prospettiva: i costi crescenti stanno riducendo sempre più la marginalità delle imprese. A questo si accompagna una riduzione della domanda e quindi un rallentamento generale dell’economia».
«Se fino a poche settimane fa prevaleva l’ottimismo – conferma il direttore dell’ Ufficio relazioni industriali e sindacali di Apindustria Confapi Brescia Raffaello Castagna -, da alcune settimane la percezione è cambiata. Costi energetici da una parte e impossibilità di ricevere componenti e materie prime dall’altra stanno creando grandi problemi. Tutto questo sta creando incertezza e, nel concreto, un aumento delle richieste di cassa integrazione. Una crisi anche anomala per certi versi: gli ordini ci sono, ma per diversi motivi non si riesce ad evaderli».
Resta anche il tema di fondo della qualità dell’occupazione: «Le imprese continuano a lamentare una mancanza di manodopera specializzata, che in alcuni casi provoca anche un rallentamento della produzione – sottolinea Cordua -. In un contesto di profonda trasformazione come quello attuale urgono politiche attive all’altezza per riqualificare e formare personale».
Tabella dati occupazionali:
2020 | 2021 | differenza | |
uomini | 318,7 (dati in migliaia) | 322,3 | +3,6 |
donne | 214,8 | 219,2 | +4,4 |
Totale occupati | 533,5 | 541,5 | +8,0 |
Differenza punti % | |||
Tasso di occupazione uomini | 76,7 | 76,8 | +0,1 |
Tasso di occupazione donne | 53,1 | 54,2 | +1,1 |
Tasso di occupazione totale | 65,1 | 65,7 | +0,6 |
differenza | |||
Uomini in cerca di occupazione | 8,5 (dati in migliaia) | 12,9 | +4,4 |
Donne in cerca di occupazione | 15,8 | 14,8 | -1,0 |
totale | 24,3 | 27,7 | +3,4 |
Differenza punti percentuali | |||
Tasso di disoccupazione uomini | 2,6% | 3,9% | +1,3 |
Tasso di disoccupazione donne | 6,9% | 6,3% | -0,6 |
Tasso di disoccupazione totale | 4,4% | 4,9% | +0,5 |
Ufficio Stampa – Comunicazione
Apindustria – Confapi Brescia
Carla Costa c.costa@apindustria.bs.it 339 4184939 Fiorenza Bonetti f.bonetti@apindustria.bs.it342 5730202 |
|
Via Filippo Lippi, 3025134 BresciaTel. 030 23076Fax 030 2304108ufficiostampa@apindustria.bs.it www.apindustria.bs.it |