Italia e Mondo
-
Turismo: buco da 23 mld senza vacanze in Italia
L’emergenza Covid è costata complessivamente 23 miliardi di mancati introiti al turismo solo per la mancanza di viaggiatori stranieri nel 2020 ma il conto è destinato a salire con lo […]
-
Abbassare il costo del lavoro nel 2021
I primi mesi dell’anno sono un momento strategico, che permette agli imprenditori di organizzare il lavoro in azienda per tutto l’anno in corso e persino gli anni a venire. Per questo […]
-
Nel 2020 record giovani in agricoltura (+14%)
In controtendenza rispetto all’andamento generale nel 2020, con la crisi provocata dall’emergenza Covid si registra uno storico balzo del 14% del numero di giovani imprenditori in agricoltura, rispetto a cinque […]
-
Covid-19: come rilanciare le aziende con la Welfare terapia, prendendosi cura dei collaboratori
Nell’era del Covid-19 è possibile rilanciare le aziende, prendendosi cura dei propri collaboratori. È il pensiero di Riccardo Zanon, avvocato e titolare dello Studio Zanon e autore del libro “Welfare terapia. Rilanciare le […]
-
Superbonus 110%, a che punto siamo?
Il superbonus si aggiunge a strumenti già esistenti e che già generano una spesa annua sia per interventi con Ecobonus che Sismabonus superiori ai 3 miliardi di euro (fonte Centro […]
-
On. Lancini «sul tribunale unico dei brevetti a Milano non ripetere gli errori commessi su Ema!»
L’Eurodeputato Danilo Oscar Lancini (Lega) interviene sul tema della candidatura di Milano a sede della sezione specializzata in brevetti chimici e farmaceutici del Tribunale Unico del Brevetti (TUB). «Mentre viene […]
-
Al via la sinergia tra UniCredit e CNA Lombardia per il “Superbonus 110%”
Al via anche in Lombardia un percorso di collaborazione tra la banca e l’associazione per favorire le imprese nel massimizzare i benefici derivanti dal Decreto Rilancio. Previsto un iter procedurale […]
-
Apindustria: «Guardiamo al 2021 con fiducia, ma servono unità e responsabilità».
«Il 2020 è stato un anno particolarmente difficile ma l’associazione conferma una base associativa importante. Abbiamo poco meno di 1.300 aziende associate, che insieme fatturano cinque miliardi di euro e […]
-
Agricoltura 4.0: intesa Linkem e Giovani Confagricoltura per lo sviluppo dello smart farming
Accelerare la transizione digitale delle imprese agricole nell’ambito dell’Agricoltura 4.0. Questo l’ambizioso obiettivo del protocollo d’intesa firmato da Linkem, operatore 5G leader nell’erogazione di servizi Internet a banda ultralarga wireless […]
-
GB: Coldiretti, 1/3 frutta e verdura da Ue, è allarme su scaffali
Circa 1/3 della frutta e verdura consumata dagli inglesi viene da Paesi dell’Unione Europea che hanno adottato misure restrittive con il blocco dei trasporti via terra, dei traghetti e dei […]
-
Superbonus: subito proroga o strumento azzerato
Il Superbonus al 110% deve essere prorogato subito almeno fino al 2023, altrimenti i condomini e le famiglie non potranno programmare gli interventi necessari per mettere in efficienza e in […]
-
In 4 case su 10 torna presepe per feste anti covid
Simbolo di speranza e rinascita riunisce le famiglie Nel primo Natale anti Covid della Storia del mondo ben 4 italiani su 10 (40%) hanno deciso di fare il presepe per […]
-
Il credito d’imposta sulle locazioni e i comuni in stato di emergenza
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato una versione aggiornata del documento “ Il credito d’imposta sulle locazioni e i comuni in stato di emergenza” alla luce […]
-
Strumento europeo di sostegno ai rischi di disoccupazione
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica “Attività Internazionale”, una analisi sulle misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia. La Commissione europea ha presentato […]